News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Teatro Massimo, i primi bilanci del commissario straordinario: ''Trovata situazione grave''

Dopo poco più di un mesi alla guida del Massimo, Fabio Carapezza Guttuso conferma di "avere trovato all'interno del teatro una grave situazione". Il commissario straordinario della Fondazione lirico-sinfonica, in una nota, imputa lo stato in cui versa lo storico teatro palermitano a tre fattori: "Una sottovalutazione di problemi relativi alla sicurezza, un grave contenzioso con l'Enpals (Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport) relativo al decennio precedente, che ha sempre creato problemi per il rilascio del certificato di agibilità e che adesso ha messo a rischio l'inaugurazione della stagione e una programmazione artistica 2013 i cui costi superano le cifre previste in bilancio".

Se l'immediato futuro del Massimo non fa ben sperare, Carapezza fa intravedere un percorso di miglioramento che "si sta articolando anche grazie alla ritrovata serenità lavorativa e al clima di armonia e impegno da parte dei lavoratori del teatro, dotati tutti di profili di alta qualità tecnica, amministrativa e artistica".

"Rimane assai grave e senza dubbio compromettente per la realizzazione di questo nuovo corso – conclude però il commissario, figlio adottivo di Renato Guttuso -, il previsto taglio dei finanziamenti annunciato dalla Regione".

 

 

Leggi tutte le altre news su: www.palermoreport.it

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna