News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • FURCI SICULO (MESSINA) (ITALPRESS) – Ha ucciso oggi pomeriggio un poliziotto in pensione sparandogli con un fucile sul lungomare di Furci Siculo, vicino piazza Sacro Cuore, sulla riviera jonica messinese. Il killer è un commerciante di 57 anni e si è costituito presso la caserma dei Carabinieri di Roccalumera, dopo aver assassinato il 63enne Giuseppe […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un viaggio nel passato e nel presente, per studiare a fondo le contraddizioni di Palermo e svelarne i non detti: questo e altro nel nuovo libro dell’ex primo cittadino Leoluca Orlando, intitolato “Enigma Palermo” e realizzato attraverso un lungo dialogo con la giornalista tedesca Costanze Reuscher (coautrice dell’opera). Il testo, edito da […]

  • TORINO (ITALPRESS) – “Non guardo all’autonomia differenziata con preoccupazione, tutt’altro, ma con la dovuta attenzione perchè può portarci oltre il fondo perequativo che in questi anni si è dimostrato insufficiente”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, partecipando alla tavola rotonda in occasione dell’avvio dei lavori della seconda edizione del Festival delle […]

Palermo, possibile “tegola” per il comune sul capodanno 2014

 

Sembrerebbe non esaurirsi la scia di polemiche che hanno caratterizzato le ultime gare d'appalto dell'Amministrazione Comunale per l'organizzazione dei tradizionali spettacoli relativi alle celebrazioni del capodanno in piazza. In particolare il riferimento è proprio quello all'ultimo capodanno 2013. La vicenda risale al momento in cui due ditte palermitane, la Terzo Millennio di Andrea Peria e l'Agave di Andrea Randazzo avevano presentato progetti a cui inizialmente era stato attribuito un punteggio di aggiudicazione paritario di 98 punti. Le società poi vennero superate dall'associazione culturale Blow Up di Manfredi Lombardo che si aggiudicò la gara e portò in piazza il cantante Max Gazzè. Ma qualcosa non andò giù ad uno degli esclusi che prima chiese accesso agli atti per poi presentare ricorso al Tar per risarcimento deidanni. Ma da alcune indiscrezioni sembrerebbe che la questione sia finita anche sui tavoli della procura che infatti nel mese di maggio volle ascoltare e acquisire la documentazione di gara, prima un funzionario del comune, poi il titolare di una delle due ditte escluse.
La vicenda così non sembrerebbe avere avuto un seguito e ad oggi si potrebbe attendere anche un'azione giudiziaria in sede penale. In questo momento, dopo la pausa estiva, si attende infatti il pronunciamento sia del tribunale amministrativo sia, qualora la procura lo riterrà necessario, un prosieguo di indagini.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna