News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Le temperature si sono abbassate, ma in Sicilia è un’altra giornata all’insegna degli incendi. Già a partire da ieri, quando a causa del forte vento di scirocco le fiamme si sono propagate a macchia di leopardo, i Vigili del Fuoco dell’isola sono stati chiamati a un vero e proprio tour de force […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto in visita ufficiale a Palazzo d’Orléans a Palermo il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Al centro dell’incontro i temi della programmazione del Fondo di sviluppo e coesione Fsc 2014/20 e 2021/27, il Pnrr […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – PALERMO (ITALPRESS) – Palermo è ancora stretta nella morsa degli incendi. A causa del forte vento di scirocco e delle alte temperature, sono stati numerosi da stamane gli interventi dei vigili del fuoco in città e in tutta la provincia. Nei comuni di Lascari, Gratteri e Campofelice stanno operando tre canadair oltre […]

Antinoro, pagò 3 mila euro per essere votato

“Comprò  voti, ma non c'e' la prova che sapesse che coloro che dovevano procurargli i consensi erano mafiosi”. Così i giudici di Palermo hanno motivato la sentenza di condanna a 2 anni e sei mesi, dell’eurodeputato del Pid  Antonello Antinoro , per corruzione elettorale e non per voto di scambio politico-mafioso, come ipotizzato dal pm. Antinoro, per le regionali del 2008, secondo l’accusa avrebbe pagato cinquanta euro a voto a esponenti mafiosi, per un totale di 60 voti nel quartiere Resuttana. Tremila euro in tutto. Difeso dall’avvocato Massimo Motisi, il politico  si era sempre difeso dalle accuse. A coinvolgere l’eurodeputato  erano state le dichiarazioni di tre pentiti, Andrea Bonaccorso,  Mauel Pasta e Michele Vista.

 Nelle motivazioni si legge inoltre che "Il dubbio di un possibile legame col boss Salvo Genova (reggente del mandamento di Resuttana, ndr) getta una pesante ombra sulla personalità di Antinoro, screditandone l'immagine pubblica con un sospetto di disponibilità verso certi ambienti mafiosi, che va ben oltre il disvalore della condotta di corruzione elettorale accertata".





 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna