News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Ogni tanto una buona notizia dal mondo. Creata la Algopack

 

I difensori dell'ambiente lo sognavano da sempre, Rémy Lucas l'ha fatto! Un ingegnere bretone ha creato un materiale alternativo alla plastica ma di uguale resistenza e possibilità di utilizzo, l' Algopack, un materiale a base di derivati di alghe brune, interamente biodegradabili. La sua originalità? La velocità di decomposizione di questa materia è folgorante : una volta dismesso si decompone integralmente in pochi giorni contro i 500 anni per una classica plastica. Ecco creato il motivo per un sorriso agli abitanti degli oceani, pesci e altri uccelli, che vedono ogni anno migliaia di tonnellate di rifiuti plastici far crescere il « 7° continente ».
In più, la ricetta di fabbricazione non utilizza né pesticidi, né fertilizzanti e molta poca acqua. La fabbrica di Algopack si trova a Saint-Malo. Riceve ogni settimana una tonnellata di alghe brune che diventeranno pannelli segnaletici, giochi o ancora schermi touch. Ormai le nuove tecnologie permettono di poter vivere in maniera più rispettosa e armoniosa con pianeta che ci ospita, la plastica così come tanti altri agenti inquinanti e cancerogeni, si può cambiare. Quello che resta da cambiare è la "testa" di chi cinicamente governa l'economia mondiale e per questo non ci è dato sapere quanto tempo sarà necessario...

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna