News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Sette dirigenti tecnici a tempo pieno e indeterminato e altre 14 figure dirigenziali, ex articolo 110 comma 1 e 2 D.Lgs. 267/2000, hanno sottoscritto il contratto con il Comune di Palermo.“Dopo il lungo e difficile percorso che ha visto impegnata la nuova amministrazione comunale per rimettere a posto i conti dell’Ente, adesso […]

  • MILANO (ITALPRESS) – Passi avanti molto importanti sono stati fatti in Sicilia sul piano dell’offerta turistica. Sono in corso forti investimenti pubblici sulle infrastrutture e molti investimenti dei privati in nuove strutture ricettive di altissimo livello e in resort di lusso, come evidenziato dal ministro del turismo Daniela Santanchè. In questa direzione si muove l’idea […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Economia Marco Falcone, ha approvato oggi il disegno di legge del Bilancio di previsione 2024/26. Si tratta del principale documento contabile di programmazione della Regione Siciliana, elaborato su un orizzonte triennale e l’indicazione per singolo capitolo di ogni entrata e spesa delle diverse strutture dell’ente. Il […]

Occupazione giovanile le altre regioni “volano” la Sicilia ferma al palo

 

Sono poco meno di 375 mila i giovani italiani che hanno trovato un avviamento al mondo del lavoro dopo la partenza del c.d. "Garanzia Giovani". L'intervento finanziato dalla Comunità Europea rivolto all'inserimento nel mondo del lavoro, tramite tirocini presso aziende private, di giovani di età ricompresa tra i 15 e i 29 anni. A farla da padrona è la regione Lombardia che ha già piena operatività ed ha inserito in pochissimo tempo oltre 6.500 lavoratori tirocinanti. In questo contesto generale la nostra regione, la Sicilia, in cui il tasso di disoccupazione giovanile supera il 70%, tra un flop day, un click day, ricorsi e graduatorie da rifare ogni mese è di fatto fanalino di coda rispetto a tutte le altre realtà regionali. Il dato più significativo è che proprio a livello nazionale il gran numero di domande da parte dei giovani interessati pervengono proprio dalla Sicilia e dalla Campania. Ma da noi la macchina stenta a partire... il programma Garanzia Giovani in Sicilia ha di fatto trovato attuazione solo per il 6% della propria potenzialità e disponibilità economica. Il concetto è chiaro: i soldi ci sono ma la macchina politica e amministrativa della regione non riesce a impegnarli o a destinarli alle aziende che vogliono accogliere giovani tirocinanti. Considerato che, oltre le regioni che sono riuscite a impegnare il 100% e sono già passate alla fase due, la media nazionale resta superiore al 40%. Tra il 40% e il 6% c'è un bell'abisso... lo stesso in cui si trovano i nostri giovani, in fuga dalla propria terra per cercare qualsiasi opportunità di lavoro che si presenti. Ma di chi è la responsabilità di tutto ciò? Qui da noi mai di nessuno. Però il raffronto con le altre regioni è naturale, visto che le regioni sono tutte fatte di "persone" funzionari, politici, assessori, ecc. ecc. emerge da se che quello che fa "muovere" le cose è e resterà sempre la capacità della classe dirigente che ci amministra. In Sicilia non si riesce mai a fare quello che in altre regioni italiane risulta invece possibile, naturale e attuato.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna