News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Rissa e spari in pieno centro a Palermo la notte scorsa. E’ avvenuto intorno alle 3 tra le vie Isidoro La Lumia e Quintino Sella, nei pressi del Teatro Politeama, una delle zone della movida cittadina.La scena è stata ripresa intorno alle 3 di stanotte da alcuni residenti e i video stanno […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

Decreto Sviluppo 2: bancomat per spese superiori ai 50 euro

Ricetta medica elettronica, riduzione della burocrazia e della carta all'ufficio anagrafe, intensificazione della banda larga, utilizzo di moneta elettronica per pagamenti superiori ai 50 euro: questi alcuni dei provvedimenti al vaglio del Governo in questi ultimi giorni. Un insieme di misure che mira a semplificare la vita delle persone e delle imprese. Ma le novità che dovrebbero interessare i bancomat sono già fonte di polemica.

Ricetta medica elettronica: addio alle vecchie fustelle cartacee. Chi vorrà comprare i farmaci potrà farlo esibendo una tessera con un microchip all'interno e digitare il proprio pin assegnato. Il nuovo dispositivo sarà fornito a tutti i cittadini italiani;

Ufficio anagrafe: non si utilizzerà più carta per i certificati di nascita e di morte. I documenti verranno spediti via email in casella di posta certificata;

Banda larga: previste agevolazioni per le imprese che utilizzeranno servizi digitali con esenzioni dai pagamenti ai Comuni nel caso di infrastrutture in fibra o di impianti per la banda larga mobile. Burocrazia ridotta ai minimi termini per le start up innovative e contributi di mille euro per le microimprese in Rete;

Bancomat: chi dovrà pagare più di 50 euro, in qualsiasi settore, anche medico specialistico, dovrà farlo utilizzando moneta elettronica. Questo per monitorare meglio le transizioni e combattere con più efficacia l'evasione fiscale. Quest'ultimo provvedimento, però, è già fonte di polemica. Questa mattina la confcommercio ha diramato una nota in cui cerca di dare un freno all'iniziativa del Governo: "Non servono obblighi universali, ma riduzione di costi e commissioni. - Si legge nella nota - E' evidente che la modernizzazione del sistema dei pagamenti è un aspetto rilevante della modernizzazione del sistema-Paese. Il perseguimento di questo obiettivo non puo' pero' significare introduzione, con tempi stringenti, di obblighi universali di accettazione degli strumenti di moneta elettronica"

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna