News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – «Grazie al potenziamento tecnologico ed informatico voluto dall’Assessorato regionale alla Salute i soccorsi del 118 siciliano potranno essere ancora più rapidi ed efficaci». Lo afferma Riccardo Castro, presidente della Seus 118, commentando il contratto sottoscritto tra il Dipartimento per la Pianificazione strategica e il gruppo guidato dalla Tim che in seguito a […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana, è stato riaperto il ponte di Blufi, punto di collegamento strategico nelle Madonie, sottoposto a provvedimento di chiusura dal dicembre del 2021. Alla riapertura al traffico erano presenti il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore […]

  • Nella foto la delegazione siciliana di Forza Italia guidata dal presidente della Regione Renato Schifani, in occasione di una cena tenutasi a margine del Berlusconi Day di Paestum. Erano presenti, oltre al coordinatore regionale Marcello Caruso, i parlamentari regionali Stefano Pellegrino, capogruppo all’Ars, Gaspare Vitrano, Marco Falcone, Luisa Lantieri, Margherita La Rocca, Edy Tamajo, Riccardo […]

Bellolampo brucia ancora: la Regione invia una nota ma ancora nessun dato è stato fornito ai cittadini

Sei giorni. L'incendio a Bellolampo non si ferma. I canadair continuano a fare spola tra il mare (da Sferracavallo a Mondello), e la discarica. Gli uomini della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco continuano a lavorare incessantemente per sedare le fiamme. Continuano senza tute e maschere protettive, lo dicevamo ieri e lo ribadiamo con forza oggi.

Dopo l'ordinanza sanitaria emanata dal Sindaco ieri, con specifiche indicazioni per i cittadini, è arrivata la nota della Regione. O meglio di Pietro Lo Monaco, il dirigente generale del dipartimento di protezione Civile di Palermo e quindi "soggetto attuatore" per la discarica di Bellolampo, che ha tenuto a precisare che "A tutt'oggi le risultanze dei vari prelievi non hanno evidenziato pericoli per la salute pubblica" e ancora "Si è in attesa per i tempi richiesti dalle analisi e dai test di cessione, delle risultanze degli esami condotti per accertare la presenza di diossine e Ipa, che tuttavia non dovrebbero avere superato , così come per gli altri parametri, i limiti di sicurezza".

A margine di questa nota inviata ieri c'era il "commento" del sindaco Orlando che invitava a non cerare allarmismi : "l'ordinanza sanitaria emessa – ha scritto – ha un valore meramente precauzionale e non può essere utilizzata per creare allarmismi che appaiono oggi ingiustificati".

Ci sembra giusto rispondere al sindaco e allo stesso tempo ragionare su quanto scritto dall'ingegnere Lo Monaco. Dare le notizie per com'è giusto darle ai cittadini, non vuol dire creare allarmismo. Nessuno intende creare allarmismi ma non si può nemmeno raccontare storie che sono lontane dalla realtà, almeno finché non verranno forniti i dati che dimostrano il contrario. Si chiama informazione.

L'Ordinanza sanitaria di fatto crea da sé un "allarme". Il Consiglio nazionale dei Chimici ha inviato dei "suggerimenti", delle "azioni che si ritengono strategiche  al fine della riduzione del rischio sanitario", in quanto la combustione "potrebbe prevedere la formazione di elevati livelli di polvere e incombusti con presenza non trascurabile di metalli pesanti e che numerosi componenti delle classi delle sostanze citate, sono classificabili come sostanze cancerogene per l'uomo".

E quindi secondo l'ordinanza sono ritenuti opportuni nelle zone ricadenti nel perimetro di Bellolampo, "la sospensione in via cautelativa della vendita di bacche, frutta, ortaggi, verdure provenienti da aree di massima ricaduta, controlli negli ortaggi, nel latte materno delle donne in fase di allattamento che sono rimaste esposte, piano di monitoraggio di prodotti ortofrutticoli, acque e alimenti nella zona di ricaduta delle polveri."

La nota inviata dalla Regione invece comunica tutte le attività che si stanno portando avanti dal giorno dell'incendio e quindi i tavoli tecnici, i monitoraggi (ma non i risultati, ndr) ma comunica anche che si sono verificati danni agli impianti e alla rete di estrazione di biogas.

I Biogas sono " una miscela di vari tipi di gas (per la maggior parte metano, dal 50 al 80%) prodotto dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) dei residui organici provenienti da rifiuti, vegetali in decomposizione, carcasse in putrescenza, liquami zootecnici o fanghi di depurazione, scarti dell'agro-industria. L'intero processo vede la decomposizione del materiale organico da parte di alcuni tipi di batteri, producendo anidride carbonica, idrogeno molecolare e metano (metanizzazione dei composti organici). L'estrazione del biogas quindi è fondamentale per la salvaguardia dell'ambiente e della salute pubblica".

E come ha detto la Protezione civile (Regione): "Si sono verificati danni alla rete per l'estrazione del biogas". 

Non rimane a questo punto che attendere domani per i risultati "certi" dei monitoraggi fatti dall'Arpa.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna