News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Zen, dopo la visita del ministro Profumo nuovo raid vandalico

zen2

Sembra la reazione di una lucertola, infastidita per l'invasione del suo "territorio". I riflettori nazionali si sono accessi sull'istituto comprensivo Giovanni Falcone allo Zen grazie alla visita a sorpresa del ministro dell'istruzione Profumo.Una visita dall'alto significato simbolico, in una zona d'Italia in cui lo Stato, semplicemente, è il nemico da combattere a tutti i costi. Gestito come una cittadella fortificata, lo Zen ha delle regole ferree da rispettare, regole imposte da chi comanda sul serio nella zona. L'arrivo in pompa magna del ministro Profumo con il suo strascico di giornalisti e telecamere al seguito ha disturbato molto chi gestisce la zona.

Non potendo agire direttamente, la malavita locale agisce come sa fare meglio, di nascosto, quando l'attenzione è bassa, in una parola da vigliacchi. Se il ministro e la Repubblica Italiana tengono tanto a quella scuola, una bella incursione vandalica è proprio quello che ci vuole.

Rispetto a prima segnaliamo una differenza importante. Il commissario straordinario Luisa Latella, esperta di sequestri di beni mafiosi, ha deciso di usare il pugno duro. Pare infatti che si stia per affidare il controllo della scuola alle guardie giurate del Coime che presidiano ville e giardini. Il problema sarà capire se le guardie giurate del Coime accetteranno l'incarico e come saranno "salutate" dal quartiere.

Lo Zen, purtroppo, rimane una terra di frontiera, con i suoi saloon e nella perenne attesa di uno sceriffo nuovo, magari da impallinare se inizia a occuparsi di affari non suoi.