La procura di Palermo ha notificato a 12 persone l'avviso di chiusura dell'indagine sulla trattativa Stato-mafia. L'atto, che normalmente precede la richiesta di rinviato a giudizio, ha come destinatari due ex ministri, Mancino e Mannino, il senatore Dell'Utri, gli ufficiali dei carabinieri Subranni, Mori e De Donno, Massimo Ciancimino, figlio dell'ex sindaco di Palermo, e i capimafia Toto' Riina, Leoluca Bagarella, Giovanni Brusca, Bernardo Provenzano e Nino Cina'. Nell'avviso di conclusione delle indagini si sottolinea anche il ruolo dell'ex capo della polizia Vincenzo Parisi e dell'ex numero 2 del Gap Francesco Di Maggio, entrambi deceduti: avrebbero concorso entrambi nel reato di violenza a Corpo politico dello Stato. L'avviso di chiusura dell'inchiesta, notificato a 12 indagati, però, non porta la firma del capo della procura di Palermo Francesco Messineo, in disaccordo sulle conclusioni dei suoi pm, e di uno dei pubblici ministeri che in questi 4 anni hanno condotto l'inchiesta, Paolo Guido.
News Sicilia
-
Da Intesa Sanpaolo e Confindustria 40 mld per le imprese meridionali
NAPOLI (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto […]
-
Turismo, operativa la convenzione Unicredit-Federalberghi
PALERMO (ITALPRESS) – UniCredit e Federalberghi Sicilia hanno firmato oggi una lettera d’intenti impegnandosi congiuntamente a collaborare a supporto della massima diffusione delle opportunità per le imprese del settore Alberghiero Turistico associate a Federalberghi Sicilia, previste dalla convenzione nazionale siglata nelle scorse settimane. A firmare la lettera d’intenti sono stati Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia […]
-
A Palermo ecco i nuovi cestini intelligenti a energia solare
PALERMO (ITALPRESS) – Un metodo più ‘smart’ per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza turistica: Rap introduce i cestini intelligenti, con un sistema compattante per impedire un riempimento immediato e un’alimentazione esclusivamente a energia solare. Il prototipo è stato collocato questa mattina di fronte al teatro Massimo, alla presenza del presidente […]