News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Oggi nella giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie le Università delle quattro città italiane colpite dallo stragismo mafioso del 1992-1993, Palermo, Firenze, Roma e Milano (Statale e Cattolica)si sono collegate in simultanea per un primo evento comune nel corso del quale è stato proiettato il […]

  • Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della trentesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.

  • TRAPANI (ITALPRESS) – «Il Cioko wine fest non è soltanto una manifestazione enogastronomica ma è l’espressione viva di una comunità che crede nelle proprie potenzialità, che si mette in gioco e che vuole valorizzare le sue eccellenze». Lo ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, tagliando il nastro inaugurale dell’edizione 2025 della manifestazione […]

Piano Giovani la regione ci mette una “pezza” valide le selezioni di luglio e agosto

 

In Italia c'è una prassi "meravigliosa" fatta la legge trovato l'inganno, quando qualcuno sbaglia non si riesce mai a capire di chi è la responsabilità. Dopo il caos successo nei mesi scorsi relativamente al Piano Giovani della Regione e del famigerato click day, che aveva portato allo sospensione delle graduatorie che avrebbero dato la possibilità a 1.200 giovani siciliani di fare tirocini "pagati" in aziende locali, arriva il parere dell'avvocatura dello stato. Le graduatorie sono valide. Nello specifico quella del 14 luglio e del 5 agosto. Via libera a circa 1.200 tirocini. Nella logica del " meglio poco che niente" certamente una buona notizia. Nella voglia di far cambiare realmente qualcosa nella nostra terra forse un po meno. Così facendo di fatto nulla è successo... la politica ne esce pulita e senza responsabilità per ciò che è accaduto, forse qualche dirigente avrà qualche "gatta a pelare" ma nulla di più. Nulla è successo e succederà nel merito delle cose. Un piano giovani che costa 5 milioni di euro, quando il budget destinato ai tirocinanti è della metà, tutti ci accontenteremo di 500 euro lorde al mese ( poco più di 300) per sei mesi, nessuno parlerà più dello scandaloso flop gestionale di quei giorni, nessuno pagherà per i sbagli alla fine il Piano Giovani sarà un successo, e avanti così... Noi continuiamo a pensare che i nostri giovani il cui tasso di disoccupazione è del 74% non meritano questo tipo di interventi, non meritano l'elemosina di 300 euro al mese per sei mesi, non è così che si affrontano seriamente e strutturalmente i problemi. Sopratutto quando il problema si chiama lavoro, dignità sociale, speranza per il futuro... I nostri giovani meritano di più!