News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Petrolchimico di Gela, la cassa integrazione copre trasferimenti internazionali

gela

C'è un nuovo accordo che sta per essere discusso proprio in queste ore al petrolchimico di Gela, un accordo che l'ENI non avrebbe voluto far sapere ma che siamo in grado di documentarvi grazie alla testimonianza diretta di un dipendente che ha deciso di spiegarci cosa sta succedendo.

Nonostante l'arrivo di ben 15 piattaforme off-shore lungo le coste siciliane e la messa in cassa integrazione del 66% dei lavoratori del petrolchimico addetti alla raffinazione del petrolio greggio, l'ENI ha individuato un esubero di almeno 200 dipendenti. Per alcuni si metterà in moto un meccanismo di pre-pensionamento per poter garantire le tutele sindacali, ma per altri 180 dipendenti si prospetta un trasferimento in una delle sedi estere dell'ENI, dalla Libia fino alla Nigeria.

L'intervento costringerebbe i dipendenti ad una scelta dolorosa: abbandonare definitivamente l'Italia con le proprie famiglie per poter continuare a lavorare o dire addio ma ecco la testimonianza raccolta. Le voci sono ovviamente modificate per mantenere la privacy di chi ha deciso di spiegare questa situazione.