News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • MILANO (ITALPRESS) – Passi avanti molto importanti sono stati fatti in Sicilia sul piano dell’offerta turistica. Sono in corso forti investimenti pubblici sulle infrastrutture e molti investimenti dei privati in nuove strutture ricettive di altissimo livello e in resort di lusso, come evidenziato dal ministro del turismo Daniela Santanchè. In questa direzione si muove l’idea […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Economia Marco Falcone, ha approvato oggi il disegno di legge del Bilancio di previsione 2024/26. Si tratta del principale documento contabile di programmazione della Regione Siciliana, elaborato su un orizzonte triennale e l’indicazione per singolo capitolo di ogni entrata e spesa delle diverse strutture dell’ente. Il […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – A partire da lunedì 2 ottobre l’Amat avvierà una promozione speciale rivolta ai giovani, dagli 11 anni fino agli under 27. Per questa fascia di età, fino al 31 ottobre, sarà possibile sottoscrivere un abbonamento valido 9 mesi al prezzo di 100 euro (11 euro al mese) che consentirà di fruire dell’intera […]

Palermo la città che si svuota, muore e rinasce. I dati 2016

 

Sono stati resi pubblici i dati statistici dell'Ufficio comunale di Palermo, la fotografia che se ne può ricavare è, neanche a dirlo, piena di contraddizioni.
Palermo resta la quinta città d'Italia per popolazione residente con 673.735 abitanti, 700 in meno rispetto al precedente anno, ma continua il trend che vede ogni anno più decessi che nascite. Proprio il 2016 è un anno record per nascite, record negativo. Solo 5.725 nuovi cittadini il dato più basso dal 2006, lontano è il ricordo della fine degli anni 70 in cui nella nostra città nascevano oltre 13 mila bambini ogni anno. Certamente complice la crisi economica e la mancanza di prospettive visto che a questo dato vanno aggiunte le migliaia di unità che ogni anno lasciano Palermo e la Sicilia per completare i propri studi all'estero o trovare lavoro lontano dalla propria città d'origine. A conferma di ciò è proprio il reddito medio procapite annuo, calcolato in circa 10 mila euro. Fatto che porta al terzultimo posto Palermo nella classifica nazionale, fanno peggio solo Napoli e Catania. In controtendenza è l'aumento degli immigrati iscritti all'anagrafe, ben oltre 26 mila rappresentanti svariate etnie provenienti da tutto il mondo con in testa il Bangladesh. Così come le presenze turistiche, dato certamente positivo, che nel 2016 hanno sfiorato il milione e duecentomila presenze. Una città che sembra sempre più amata dagli stranieri e dai turisti, e forse sempre meno dai propri cittadini che in essa ancora non riescono a vedere un luogo dove progettare, soprattutto, la vita e il futuro dei propri figli, oltre al continuo flusso migratorio comunemente detto "fuga dei cervelli". Il dato più preoccupante perché una città che non riesce ad affezionare a se le proprie migliori risorse umane è una città che è destinata alla mediocrità regalando ad altri capacità, intelligenze, coraggio e innovazione. Ma questo è un problema che riguarda l'intero sistema paese, in cui o si genererà un sistema di vera meritocrazia, abbandonando quello del favoritismo clientelare se non addirittura del nepotismo, oppure chi è davvero intelligente comprende bene che per lui da noi non c'è spazio ....

 

 

Commenti  

 
#1 Palermo la città che si svuota, muore e rinasce. I dati 2016Free Classifieds 2020-07-09 03:56
After looking over a handful of the blog articles on your web
page, I truly like your technique of writing a blog.
I saved it to my bookmark website list and will be checking back soon. Please check out
my web site as well and tell me what you think.
--- www.adsanchor.com
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna