News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Il settore più coinvolto è quello agroalimentare, che esporta verso gli Stati Uniti 780 milioni all’anno per lo più di olio, vino e pasta. Sarà quello il settore più colpito, prevediamo una flessione non inferiore al 30 o 40%. Dobbiamo quindi tutelare questi esportatori, non certo con indennizzi perché sarebbero aiuti di […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Oggi nella giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie le Università delle quattro città italiane colpite dallo stragismo mafioso del 1992-1993, Palermo, Firenze, Roma e Milano (Statale e Cattolica)si sono collegate in simultanea per un primo evento comune nel corso del quale è stato proiettato il […]

  • Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della trentesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.

Palermo ha un nuovo assessore alla Cultura. L'artista Andrea Cusumano

 

Andrea Cusumano è il nuovo assessore alla cultura della città di Palermo, appne nominato dal Sindaco Leoluca Orlando succede al dimissionario Francesco Giambrone, oggi Sovrintendente del Teatro Massimo. Andrea Cusumano 41 enne laureatosi a Palermo in Psicologia Clinica da molti anni vive all'estero, considerato un artista vero e completo, molto apprezzato anche nella scena internazionale. Accademico, regista, drammaturgo, pittore, scultore, performer, direttore d'orchestra e scenografo. La sua ricerca, molto eterogenea ed a cavallo tra varie discipline, spazia tra sperimentazioni formali col medium pittorico, scultura, installazioni ambientali, live art e complessi spettacoli teatrali il più delle volte site-specific. Il suo lavoro è stato esposto e rappresentato in varie prestigiose sedi e festivals internazionali in Europa, India e Usa. E' docente al Goldsmiths College-University of London e External Examiner alla American University of Athens ed al Central School of Speech and Drama di Londra, dove attualmente vive. Orlando ha dichiarato che la nomina di Cusumano testimonia che a Palermo si può anche tornare e non solo scappare. Cusumano che si è dichiarato grande estimatore di Orlando, ora si dovrà confrontare con una città da cui manca da molto tempo e in cui è diventato faticoso riconoscersi. Speriamo che una personalità così complessa e profonda come quella espressa dalle opere di Cusumano possano riportare quantomeno identità "culturale" in una città che sembra averla definitivamente persa. A lui il nostro migliore augurio di buon lavoro.