News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • NAPOLI (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – UniCredit e Federalberghi Sicilia hanno firmato oggi una lettera d’intenti impegnandosi congiuntamente a collaborare a supporto della massima diffusione delle opportunità per le imprese del settore Alberghiero Turistico associate a Federalberghi Sicilia, previste dalla convenzione nazionale siglata nelle scorse settimane. A firmare la lettera d’intenti sono stati Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un metodo più ‘smart’ per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza turistica: Rap introduce i cestini intelligenti, con un sistema compattante per impedire un riempimento immediato e un’alimentazione esclusivamente a energia solare. Il prototipo è stato collocato questa mattina di fronte al teatro Massimo, alla presenza del presidente […]

Palermo, al via pagamenti per contributo affitto. Ma il 40 per cento delle domande erano false

Partono i pagamenti per chi ha chiesto il contributo di integrazione all'affitto nel 2010, con i fondi assegnati allora dalla Regione, mentre sono ancora in corso controlli sul 30 per cento delle domande. Chi è interessato ha tempo fino al 12 dicembre e potrà recarsi – come concordato dall'assessorato per la Cittadinanza sociale - dal lunedì al venerdì alle filiali della Banca nazionale del lavoro di via Cozzo, del mercato ortofrutticolo e del mercato ittico. Il calendario dei pagamenti a è online sul sito del Comune di Palermo.

In questa prima fase il pagamento è rivolto a 9.650 beneficiari e il contributo varia da 100 a 400 euro per nucleo familiare. Per le domande ancora non accettate, controlli serrati si sono resi necessari dopo che una prima verifica aveva evidenziato che circa il 40% delle istanze erano supportate da dichiarazioni false o mendaci.

"Questa valanga di dichiarazioni false ha determinato un gravissimo aumento del carico di lavoro per gli uffici – afferma l'assessore Ciulla - Poiché i controlli sono tutt'ora in corso – invitiamo coloro che sono consci di aver sbagliato nel fornire le dichiarazioni al Comune a ritirale, perché in questo modo eviteranno conseguenze ben più gravi e permetteranno di erogare il contributo a chi ha veramente diritto, in tempi brevi".