News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • NAPOLI (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – UniCredit e Federalberghi Sicilia hanno firmato oggi una lettera d’intenti impegnandosi congiuntamente a collaborare a supporto della massima diffusione delle opportunità per le imprese del settore Alberghiero Turistico associate a Federalberghi Sicilia, previste dalla convenzione nazionale siglata nelle scorse settimane. A firmare la lettera d’intenti sono stati Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un metodo più ‘smart’ per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza turistica: Rap introduce i cestini intelligenti, con un sistema compattante per impedire un riempimento immediato e un’alimentazione esclusivamente a energia solare. Il prototipo è stato collocato questa mattina di fronte al teatro Massimo, alla presenza del presidente […]

Nuovi investimenti in Sicilia: riaperti i termini per gli esclusi dal credito d’imposta

Da oggi sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, è disponibile, il nuovo software per la compilazione delle domande per l'ammissione al credito d'imposta, l'agevolazione per nuovi investimenti in Sicilia, per quanti sono stati esclusi precedentemente per carenza di fondi.

Le istanze dovranno essere presentate, tramite il canale telematico Entratel, dalle ore 10 del 15 ottobre alle ore 24 del 25 ottobre 2012.

L'agevolazione, introdotta dalla legge regionale n. 11 del 2009, è destinata alle imprese, anche artigiane, che entro il 31 dicembre 2013 effettueranno nuovi investimenti nell'isola e che operano nei settori delle attività estrattive, manifatturiere, del turismo, dei servizi legati all'information-technology e in ambito agroalimentare (trasformazione dei prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura). La gestione del credito d'imposta è affidata all'Agenzia delle Entrate e alla Regione Sicilia in base a una convezione, di durata triennale, stipulata il 17 novembre 2010.

"Le imprese che presentano istanza di rinnovo – spiega il direttore regionale dell'Agenzie delle entrate Antonino Gentile – conservano l'ordine di priorità acquisito con la precedente richiesta. E' questa un'ottima notizia e un segnale d'attenzione verso il mondo delle imprese e lo sviluppo del territorio. L'Agenzia continuerà a svolgere il proprio ruolo di servizio garantendo la trasmissione delle istanze da parte dei contribuenti attraverso il canale Entratel e offrendo assistenza e consulenza alle imprese. Fermo restando che i controlli dei presupposti e delle condizioni per la fruizione del credito rimangano di competenza delle regioni, l'Agenzia procederà successivamente al controllo del corretto utilizzo del credito in compensazione."