News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • GELA (CALTANISSETTA) (ITALPRESS) – Enilive annuncia l’avvio del primo impianto dedicato alla produzione di SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l’aviazione) nella bioraffineria di Gela, in Sicilia.La produzione è stata avviata nei giorni scorsi e l’impianto ha una capacità di 400mila tonnellate/anno, pari a quasi un terzo della domanda di SAF prevista in Europa […]

  • MESSINA (ITALPRESS) – “Con profonda emozione e orgoglio mi rivolgo a voi in questa giornata, particolarmente solenne, che segna l’inizio dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università degli Studi di Messina. Un’Istituzione che da quasi cinque secoli è faro di cultura, di sapere e di dialogo. La cerimonia odierna si colora di un significato storico e simbolico del […]

  • LONDRA (ITALPRESS) – La festa di Sant’Agata di Catania “sbarca” sul Tamigi grazie ad una mostra fotografica di Mario Bucolo allestita all’Istituto Italiano di Cultura di Londra diretto da Francesco Bongarrà. E’ stato il Nunzio Apostolico nel Regno Unito, l’arcivescovo Miguel Maury Buendía, ad inaugurare l’esposizione degli scatti d’autore del fotografo catanese che raccontano per […]

Maxi discarica abusiva a Monreale, sequestrate 7 tonnellate di rifiuti pericolosi

 

I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Palermo hanno sequestrato una vasta area nella zona rurale di Monreale, per una superficie complessiva di oltre 1.000 mq utilizzata come discarica abusiva. All'interno del sito, sono state rinvenute oltre 7 tonnellate di rifiuti pericolosi, in gran parte costituiti da oltre 300 pannelli fotovoltaici danneggiati e quindi inutilizzabili, di valore commerciale di oltre 150.000 euro.

Il materiale, apparentemente di produzione cinese, era stato ammassato alla rinfusa evitando così ulteriori spese per lo smaltimento.

L'area è risultata essere in uso a una società di capitali operante nel settore delle energie rinnovabili, a sua volta riconducibile a due imprenditori, succedutisi nel tempo nella gestione della stessa: un brasiliano di anni 38 ed una palermitana di anni 40. L'intera proprietà, è stata sottoposta a sequestro ed i responsabili sono stati denunciati alla locale Autorità Giudiziaria. Tutta la zona è stata preventivamente cautelata ed agli autori del reato sarà intimato l'obbligo della bonifica e della riqualificazione delle aree, anche al fine di impedire gravi danni ecologico-ambientali atteso che il sito confina con terreni adibiti a pascolo e colture di diversa tipologia.