News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Rissa e spari in pieno centro a Palermo la notte scorsa. E’ avvenuto intorno alle 3 tra le vie Isidoro La Lumia e Quintino Sella, nei pressi del Teatro Politeama, una delle zone della movida cittadina.La scena è stata ripresa intorno alle 3 di stanotte da alcuni residenti e i video stanno […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

''L'Idv? Morto... come tutti i partiti'', parola di Orlando

 

''L'Idv non è finito. è morto. Come tutti i partiti''. Lo dice in un'intervista alla 'Stampa', il sindaco di di Palermo, Leoluca Orlando, spiegando che ''la soluzione per l'Idv non è accucciarsi in un recinto ai piedi del Pd o di Grillo, fare un congressino che porti a un partituccio pieno di funzionarietti...''.

''L'Idv è avvantaggiato -prosegue Orlando- perchè è il partito più schizzato, e risente del leaderismo. Se fa un salto di qualità e diventa un lievito, la cosa mi interessa''. ''Non mi interessa il futuro di Di Pietro -precisa- ma cosa può nascere dalla situazione in cui siamo. E pensando a quel 53 per cento di siciliani che non ha votato, quel che bisogna fare è chiaro. Serve un movimento di democrazia costituzionale che prenda ad esempio le città'''.

''Non il famoso partito dei sindaci -conclude Orlando- che è una semplificazione ridicola. Ma a livello nazionale bisogna fare tre cose: dare risposte ai bisogni dei cittadini; gli eletti siano persone con nome e cognome, non nominati; utilizzare la rete per comunicare con i cittadini e scegliere i candidati''.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna