News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Il settore più coinvolto è quello agroalimentare, che esporta verso gli Stati Uniti 780 milioni all’anno per lo più di olio, vino e pasta. Sarà quello il settore più colpito, prevediamo una flessione non inferiore al 30 o 40%. Dobbiamo quindi tutelare questi esportatori, non certo con indennizzi perché sarebbero aiuti di […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Oggi nella giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie le Università delle quattro città italiane colpite dallo stragismo mafioso del 1992-1993, Palermo, Firenze, Roma e Milano (Statale e Cattolica)si sono collegate in simultanea per un primo evento comune nel corso del quale è stato proiettato il […]

  • Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della trentesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.

L'abbraccio di Papa Francesco con i migranti. 'Prego per chi non c'è più'

papa4"Prego per voi, anche per quelli che non sono qui". Queste le prime parole di Papa Francesco, oggi in visita a Lampedusa.

Una giornata all'insegna della sobrietà: nessuna concessione al lusso o a cerimoniale, solo il desiderio di 'abbracciare' gli immigrati e la comunità locale.

Il Pontefice, a bordo di una motovedetta ha lanciato una corona di fiori in acqua in memoria dei morti in mare, poi l'incontro con un gruppo di migranti. Francesco ha ascoltato le loro parole e li ha ringraziati "per l'accoglienza. Prego per vo - ha detto - anche per quelli che non sono qui".

Poi la messa nell'Arena Sportiva. Per lui un altare semplice, in legno, lo stesso legno delle 'carrette del mare' usate da quanti negli anni hanno cercato rifugio sull'isola. 

Il pensiero di Papa Francesco è per "i migranti morti in mare, in quelle barche che invece di essere via di speranza sono state via di morte".

Francesco ha spiegato che la decisione di visitare Lampedusa è maturata dopo avere appreso, da un giornale, dell'ennesima tragedia del mare. "Ho letto questa notizia – ha spiegato - , che purtroppo tante volte si è ripetuta. Il pensiero mi è tornato continuamente come una spina nel cuore che porta sofferenza, allora ho sentito che dovevo venire qui oggi a pregare e compiere un gesto di vicinanza ma anche a risvegliare le noostre coscienza perchè ciò che è accaduto non si ripeta, non si ripeta per favore".

Francesco ha rivolto "una parola di sincera gratitudine e di incoraggiamento" agli abitanti di Lampedusa e Linosa, alle associazioni di volontari e alle forze di sicurezza "che mostrate attenzione per queste persone nel loro viaggio verso qualcosa di migliore. Siete - ha detto loro – una piccola realtà, ma offrite un esempio di solidarietà, grazie".