News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Il processo Mori alle battute finali, le dichiarazioni di Riina non sono state ammesse. In aula commozione e tensione

Basilio MilioSi è conclusa l'arringa della difesa del generale Mario Mori e del colonnello Mauro Obinu accusati di favoreggiamento aggravato a Cosa nostra per la mancata cattura di Bernando Provenzano nel 1995. Oggi sarà la giornata della controreplica del pm Nino Di Matteo.

L'udienza dello scorso venerdi, si è conclusa con la voce rotta dalla commozione di Basilio Milio, il legale degli imputati. Emozione arrivata proprio alla fine della requisitoria, quando Milio ha deciso di spendere qualche parole per il generale Mori: "Perderò molto più tempo per questo di quanto ce ne ho messo fin ora. Mio padre (l'avvocato Piero Milio morto tre anni fa, ndr) quando è andato via, mi ha lasciato questo processo sul tavolo. Quando è morto loro mi hanno detto "Ti abbiamo adottato". 

Le presunte accelerazioni sulla strage Borsellino – ha detto durante la prima parte della sua arringa – "non sono e non possono essere riconducibili alla trattativa. D'altronde se lo stesso Borsellino, che dopo strage Capaci lavorava incessantemente per scoprire le cause il movente e gli esecutori, non si fosse fidato dei Carabinieri, non li avrebbe cercati ripetutamente anche per avere notizie, informazioni e dettagli sul rapporto "mafia e appalti" stilato dal Ros e su cui aveva lavorato lo stesso Falcone. Voi, signori della Corte avete la necessaria serenità per poter decisdere , quella serenità che non si è avuta nel processo sulla trattativa, dove è stato costante il tentativo di influenzare l'opinione pubblica, insultando gli imputati, con striscione e agende rosse".

Infine Milio ha chiesto l'assoluzione per il generale Mori: "Assoluzione perchè il fatto non sussiste. Questa è la più ampia formula di liberzione per quest'uomo".

Subito dopo la parola è passata al pm Nino Di Matteo, che ha chiesto l'acquisizione di alcuni atti documentali tra cui le note del Dap sulle recenti dichiarazioni di Riina. "Alle illazioni noi rispondiamo con i documenti" ha detto il sostituto procuratore.

La corte presieduta da Mario Fontana, dopo una camera di consiglio di mezz'ora, ha deciso di rigettare tutte le richieste avanzate (LEGGI QUI NEL DETTAGLIO QUALI) perché ''che nessuno dei documenti di cui e' stata chiesta l'acquisizione ha valenza decisiva ai fini della decisione sull'imputazione contestata''.

Oggi le repliche della Procura. La corte si ritirerà in camera di consiglio il 17 luglio.

M.Ge.

© Riproduzione riservata

 

Articoli correlati: Processo Mori. Ecco i documenti ritenuti dalla Corte ''Non decisivi ai fini della decisione'' e dunque non ammessi