News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

I giovani vogliono fare impresa. Ma il sistema lo rende possibile?

Quale è il significato profondo di volere essere, diventare un imprenditore e che significato in più assume questa volontà al sud del nostro paese. Quanta voglia c'è nei giovani di mettersi in proprio, di credere nelle proprie idee e realizzarle. Io credo tanta. Ma diventare un imprenditore, realizzare un'idea oggi non è nel nostro paese una cosa affatto semplice. Dalle condizione ambientali, spesso complesse, al sistema infrastrutturale viario e tecnologico, alla burocrazia infinita, vale la pena ricordare che l'OSCE colloca l'Italia al 64° posto nella classifica dei paesi con più burocrazia, all'accesso al credito, il sistema bancario non finanzia idee ma presta soldi a chi può garantire garanzie finanziarie o immobiliari. In tutto questo quali sono le reali chance perché un giovane decida di mettere su un'impresa. Poche. Infatti ogni anno assistiamo alla desertificazione dei nostri giovani che finito il proprio percorso universitario, o ancora prima, preferiscono andare all'estero. Se non si interviene sugli assi strutturali e finanziari che presuppongono l'avvio di un'impresa e la consequenziale nascita di un imprenditore, non continuiamo a fare retorica sulle opportunità per i nostri giovani,

Nella foto il Prof. Salvatore Tomaselli