News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Favorita, è allarme inquinamento

C'è una Riserva naturale, quella della Favorita, che dovrebbe essere "il polmone verde" di Palermo; e c'è un enorme quantità di gasolio che giace proprio all'interno del Parco, in cisterne interrate ai piedi di Monte Pellegrino. Una bomba ecologica che risale alla seconda guerra mondiale, quando la Marina Militare "dimenticò" le fosse profonde 20 metri e larghe 30, tutte interrate tranne una.

A sollevare il caso nei mesi scorsi l'edizione locale de "La Repubblica" che oggi torna sull'argomento citando dati ufficiali, quelli dell'Arpa Sicilia, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente.

Secondo l'Arpa l'inquinamento c'è, parte del carburante è arrivato fino alle falde contaminando parte dell'acqua che scorre nel sottosuolo. "Una quantità di poco superiore al limite consentito dalla legge e la contaminazione non dovrebbe essere estesa".

L'acqua "contaminata" non è comunque destinata all'uso domestico, ma all'irrigazione dei campi.
Una rassicurazione sì – confermata anche dalla Marina militare per cui i valori sono tutti nella norma tranne in un punto - ma il problema resta un altro. Quello di un parco che a parole dovrebbe essere valorizzato e tutelato ma che, nei fatti, resta lì: anello di congiunzione tra la città e la borgata marinara di Mondello, simbolo di una città che potrebbe essere altro, che potrebbe fare che... che non agisce, che non vede, che non parla, che non ascolta.

Sotto il sole una strada percorsa ogni giorno da centinaia di persone, che in estate diventa un tappeto d'auto, e a pochi metri di profondità crateri, tombini, resti di gasolio... 
Per la bonifica si dovrà attendere il nuovo Piano di caratterizzazione ambientale... una nuova attesa, che a pensarci bene dura dalla Seconda guerra mondiale.

Leggi le altre news: www.palermoreport.it