I palermitani e la "civiltà". Credo fortemente, come del resto succede in molte città europee che spesso prendiamo come esempio per pulizia e senso civico dei cittadini, che la civiltà vada di pari passo con la sanzione. Se a Londra butti una cicca di sigaretta a terra ti prendono una multa di 60 sterline. Sono certo che il multato ci ripenserà due volte prima di ributtarne un'altra sul marciapiede. Beh chi sa che da noi vige una legge che estende a tutti i cittadini la fattispecie di Reato Penale l'abbandono di rifiuti per strada. Ciò cosa comporta che essendo diventato un reato penale la competenza di sollevare una sanzione e relativa denuncia, non è più di esclusiva pertinenza della Polizia Municipale ma viene estesa a tutte le forze dell'ordine: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza ecc. Questo significa anche che ci potrebbero essere molti più "occhi" puntati verso le infrazioni e pertanto perché non sensibilizzare tutte le forze dell'ordine a tale attività di monitoraggio del territorio. Se si buttasse una carta per strada nel momento che passa una volante e questa ci fermasse, multasse e denunciasse penalmente, credo avremmo molte meno carte e rifiuti di ogni genere sui nostri marciapiedi. Tanto semplice quanto inspiegabilmente irrealizzabile a Palermo.
News Sicilia
-
Schifani e le misure sui Dazi “Aiuteremo le imprese a trovare nuovi mercati”
PALERMO (ITALPRESS) – “Il settore più coinvolto è quello agroalimentare, che esporta verso gli Stati Uniti 780 milioni all’anno per lo più di olio, vino e pasta. Sarà quello il settore più colpito, prevediamo una flessione non inferiore al 30 o 40%. Dobbiamo quindi tutelare questi esportatori, non certo con indennizzi perché sarebbero aiuti di […]
-
Da Unipa alla Cattolica, le università contro le stragi di mafia
PALERMO (ITALPRESS) – Oggi nella giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie le Università delle quattro città italiane colpite dallo stragismo mafioso del 1992-1993, Palermo, Firenze, Roma e Milano (Statale e Cattolica)si sono collegate in simultanea per un primo evento comune nel corso del quale è stato proiettato il […]
-
Da Trapani soffia il vento della memoria, in 50 mila per dire “no alle mafie”
Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della trentesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.