News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

  • ROMA (ITALPRESS) – “Bene le regioni che sostengono l’editoria locale, ma lo Stato deve fare la sua parte”. Ha così commentato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, il decreto Editoria Sicilia a sostegno del comparto editoriale regionale. “Le misure varate dalla Regione Sicilia, l’attuale e quella analoga di sostegno al settore […]

Blitz contro i cocchieri: controllati cavalli e carrozze

coQuante volte ci siamo chiesti, guardando in piena estate, sotto il sole cocente, o anche in inverno, sotto la pioggia battente, quali fossero le condizioni dei cavalli che trainano le carrozze per portare in giro i turisti? Tante.

Ieri, nell'ambito di un'operazione di "controllo integrato del territorio", effettuata da Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e personale veterinario dell'ASP di Palermo, sono state controllate una ventina di carrozze tra la zona del Porto di Palermo ed il centro storico.

Non l'hanno presa bene i cosìddetti "gnuri", alias i cocchieri, ma l'hanno presa bene i cavalli. Due i quadrupedi sequestrati per esigenze sanitarie, in un caso è stata sequestrata una documentazione sanitaria falsa, sette le multe elevate per inosservanza del regolamento comunale, mentre altre due sanzioni sono state elevate per incompleta documentazione sanitaria, ovvero perchè mancava il certificato d'origine dell'animale.

Il totale delle sanzioni è stato di 10 mila euro e nelle prossime settimane è anche prevista un'intensificazione dei controlli  in previsione dell'aumento dei flussi turistici in città.

 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna