News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Bilancio comunale per tappare i buchi. Maxi bolletta: otto milioni in più per la luce pubblica

 

Ad esempio ci sono da pagare otto milioni di euro in più in bollette per l'energia elettrica spesi per l'illuminazione pubblica e gli edifici comunali – con un rincaro del trenta per cento rispetto all'anno scorso - che l'amministrazione comunale palermitana farà rientrare nell'emendamento tecnico al bilancio di previsione per il 2012. Una manovra di assestamento che in totale pesa 30 milioni, presentata dall'assessore al Bilancio Luciano Abbonato.

"Il bilancio formulato dal commissario straordinario Luisa Latella ad aprile fu fatto in fretta e furia perché venisse approvato prima delle elezioni – esordisce Abbonato – Non furono calcolate alcune spese". E a questi buchi la giunta guidata da Leoluca Orlando ha dovuto fare fronte, "per coprire delle mancate previsioni, mettere delle pezze su buchi macroscopici", continua Abbonato, "un'eredità del combinato Cammarata-Latella".

Ma da dove saranno presi questi trenta milioni? "Tredici milioni verranno dall'Imu, sedici dalla lotta all'evasione, il rimanente da entrate minori". Abbonato snocciola dopo le entrate, le uscite previste: "Tra tutte le spese, ci saranno due milioni e mezzo per i teatri cittadini, cinque per Gesip, un milione per la progettazione del piano regolatore, cinquecentomila per le ricapitalizzazioni delle società partecipate assieme alla costituzione della nuova società consortile, novecentomila per le scuole".

Riguardo ai già citati otto milioni non previsti di bollette elettriche che il Comune dovrà pagare – per inciso, un paradosso in una città come Palermo, con un'illuminazione pubblica insufficiente in molti quartieri – Abbonato ammette che "la ragioneria comunale e il settore ambientale stanno passando in rassegna i tanti piccoli sprechi che ci sono". Un caso per tutti, citato dall'assessore: "I nostri uffici devono uscire dal 'pallone' della Favorita (struttura costruita in occasione dei mondiali di calcio del 1990 accanto lo stadio per accogliere la sala stampa, che ora ospita gli uffici di statistica, toponomastica e della protezione civile, ndr), dove tenere la luce accesa costa 120.000 euro l'anno, per spostarsi in una struttura meno costosa".

Ora la parola passa al Consiglio comunale, che inizierà a prendere in esame l'emendamento al bilancio a partire dalla prossima seduta, tra una settimana.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna