News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Ars, maratona di fine anno in aula. Votata proroga degli Ato Rifiuti fino a settembre

La maratona di fine anno per i deputati dell'Ars è iniziata, con il via libera alla riforma della gestione dei rifiuti voluta dalla giunta guidata da Rosario Crocetta. A tappe forzate i novanta deputati di Sala d'Ercole dovranno approvare entro giorno 31 dicembre l'esercizio di bilancio provvisorio, oltre alla proroga per i precari regionali. Intanto questo pomeriggio il presidente dell'aula Giovanni Ardizzone ha fatto di tutto per portare a casa almeno un risultato utile, ssospendendo la seduta a metà pomeriggio quando da poco era iniziata la discussione e convocando i capigruppo per evitare brutte sorprese.

Ritornati sui loro banchi i deputati, è stata votato il disegno di legge che proproga fino al prossimo settembre gli Ato rifiuti – che sarebbero dovuti decadere con la fine del 2012, aprendo la strada alle Srr – dando però la possibilità ai Comuni che lo vorranno, di uscire dagli Ato e di iniziare con la gestione diretta della raccolta dei rifiuti. Il ddl ha ottenuto 51 voti favorevoli, 22 i contrari.

"Io, personalmente sono contrario agli Ato e alle srl – ha detto Crocetta spiegando in aula le ragioni della proroga - In questo momento il principio che mi interessa è salvaguardare alcuni comuni che fallirebbero con la gestione attuale dei rifiuti". Per l'assessore regionale all'Energia e ai rifiuti, Nicolò Marino, questo "è un momento di interruzione della deresponsabilizzazione dei comuni, è arrivato il momento in cui i sindaci ci mettono la loro faccia".