News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • NAPOLI (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – UniCredit e Federalberghi Sicilia hanno firmato oggi una lettera d’intenti impegnandosi congiuntamente a collaborare a supporto della massima diffusione delle opportunità per le imprese del settore Alberghiero Turistico associate a Federalberghi Sicilia, previste dalla convenzione nazionale siglata nelle scorse settimane. A firmare la lettera d’intenti sono stati Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un metodo più ‘smart’ per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza turistica: Rap introduce i cestini intelligenti, con un sistema compattante per impedire un riempimento immediato e un’alimentazione esclusivamente a energia solare. Il prototipo è stato collocato questa mattina di fronte al teatro Massimo, alla presenza del presidente […]

Anello ferroviario e riavvio dei lavori, se ne è parlato a Bruxelles

anello-sis

Per sbloccare la situazione del passante ferroviario a Palermo, si è tenuto un incontro, probabilmente decisivo a Bruxelles, alla presenza dell'assessore per il bene comune della mobilità del Comune di Palermo, Tullio Giuffrè. Presso la Direzione Generale per gli Affari Regionali della Commissione Europea a Bruxelles erano presenti anche i rappresentanti della Regione Siciliana e di RFI, Rete Ferroviaria Italiana, l'azienda incaricata della realizzazione delle infrastrutture.

"Nel corso dell'incontro - afferma Giuffre' - abbiamo affrontato due temi di particolare importanza per lo sviluppo della mobilita' a Palermo: quello del Passante Ferroviario e quello della chiusura dell'Anello, che permetterebbe di realizzare un circuito metropolitano completo." Strutture già avviate e puntualmente bloccate in prossimità dell'estate. Il primo stop & go è arrivato per il ritardo nel rilascio della necessaria certificazione antimafia ad un'impresa e nel secondo caso a seguito del contenzioso aperto dall'impresa appaltatrice ed RFI, che ha portato ad una lievitazione dei costi considerevole.

"Abbiamo saputo - ha affermato Giuffre' - che l'impresa SIS ha ricevuto la certificazione antimafia ma da RFI non abbiamo ancora ricevuto alcuna comunicazione ufficiale circa la ripresa dei lavori. Per parte del Comune abbiamo ribadito la nostra disponibilita' a supportare in ogni modo necessario la logistica dell'opera, tramite la concessione delle aree di cantiere e i necessari interventi per la viabilita' connessa".

Per quanto riguarda invece l'Anello Ferroviario, e' stato innanzitutto compiuto un escursus sulle ragioni che hanno portato al blocco dell'appalto del primo lotto. In particolare e' stato ricordato che un contenzioso ha portato all'aumento dei costi progettuali di circa 30 milioni di euro, fino agli attuali 154. Chiudere "l'anello metropolitano" è uno dei punti salienti del programma della giunta Orlando, imprenscindibile per poter rivalutare un nuovo ed organico piano del traffico.