News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Amianto killer, inizia oggi la seconda tranche del processo agli ex dirigenti Fincantieri

 Inizia oggi l'altro troncone del processo a carico dei tre ex dirigenti della Fincantieri di Palermo (rinviati a giudizio dal gup Maria Pino), Luciano Lemetti, Giuseppe Cortesi e Antonino Cipponeri, accusati di omicidio colposo e lesioni gravissime. Il processo si svolgerà di fronte alla prima sezione del Tribunale monocratico di Palermo. Secondo l’accusa, i dirigenti dello stabilimento navalmeccanico siciliano non avrebbero adottato le misure di sicurezza previste dalla legge rendendosi responsabili della morte e dei danni patiti dagli operai che, per essere stati esposti all’amianto, hanno contratto forme tumorali gravissime e, in diversi casi, addirittura letali. I tre imputati sono già stati condannati in primo grado in un altro processo., per 29 dei 37 omicidi colposi contestati. Altri quattro i procedimenti aperti dunque, due a dibattimento, uno in udienza preliminare e uno in fase di indagine. I casi su cui ancora c’è da far luce, sono almeno 60.

Gli ex dirigenti sono stati condannati a sette anni e sei mesi, sei anni e tre anni a questi però vanno tolti i tre anni dell’indulto. La sanzione pecuniaria invece non subirà alcuno sconto: Il giudice ha liquidato una provvisionale immediatamente esecutiva di oltre 5 milioni di euro (da ripartire tra gli enti costituiti a giudizio quali l’Inail e la Fiom, Legambiente, Associazione Esposti Amianto, Medicina Democratica, Camera del Lavoro e familiari delle vittime cui andranno, sempre a titolo di provvisionale, complessivamente un milione e 455mila).

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.