News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

  • ROMA (ITALPRESS) – “Bene le regioni che sostengono l’editoria locale, ma lo Stato deve fare la sua parte”. Ha così commentato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, il decreto Editoria Sicilia a sostegno del comparto editoriale regionale. “Le misure varate dalla Regione Sicilia, l’attuale e quella analoga di sostegno al settore […]

Allarme laghi in Sicilia, un appello arriva da Legambiente

"Goletta dei laghi" ha fatto tappa in Sicilia ed ha trovato una situazione preoccupante, i laghi nella nostra Regione sono ridotti male. A lanciare l'allarme è Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente: "In Sicilia, purtroppo, ci si occupa dei laghi, o meglio degli invasi artificiali, solo quando sono quasi vuoti e non riescono a soddisfare l'atavico bisogno di acqua di quasi tutte le province siciliane. Questo e' un duplice errore - continua Zanna - innanzitutto perche' anche noi abbiamo degli importanti laghi naturali che arricchiscono, e non di poco, il nostro patrimonio naturalistico e paesaggistico per un turismo di qualita' ed ecosostenibile. E poi non dimentichiamo che i tanti invasi artificiali fanno parte anche della nostra storia sociale e politica e sono stati al centro di lotte contadine e di interessi speculativi della mafia, che ha intimorito e ucciso per aggiudicarsi gli appalti e i subappalti per la loro costruzione". 
Poi l'appello alla Regione dell'ambientalista: "chiediamo un'azione coordinata per il monitoraggio e la salvaguardia dei nostri specchi d'acqua. Nelle sei riserve naturali e nelle due aree protette gestite dalle province di Caltanissetta e Messina finora è mancata una vera e propria opera di gestione".

 


 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna