News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Quello con la presidente Metsola è stato un incontro cordiale in cui abbiamo affrontato i temi, fondamentali per la Sicilia, dell’immigrazione e dell’insularità”. Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha ricevuto a Palazzo d’Orleans, a Palermo, la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.– foto ufficio stampa Regione siciliana […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – ‘Non posso fare a meno di pensare a Giulia Cecchettin, che era una studentessa come voi, donna brillante, la cui vita è stata stroncata nel peggiore dei modi. Nessuna parola di conforto potrà riportarla indietro. Dobbiamo fare di più”. Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, nel corso del […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – La Fondazione Giovanni Falcone ha donato al presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, a margine della visita al Museo del Presente e della Memoria della lotta alle mafie dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a Palermo, una papera in ceramica, animale amato dal magistrato che ne collezionava riproduzioni, e un lenzuolo […]

Allarme default in Sicilia, tra attacchi, sarcasmo e orche islandesi. Il ''Nord'' intanto corre a ripari...

Mentre il presidente Lombardo cerca di far rientrare (a parole) l'allarme default per la Sicilia, lanciato dall'ex presidente di Confindustria Ivan Lo Bello e che ha portato alle ultime dichiarazioni del presidente del Consiglio Mario Monti ("Il Presidente Lombardo confermi le dimissioni", ndr),  arrivano immancabili gli attacchi dagli amministratori delle regioni del Nord. A partire dalla Lega Nord in Regione Emilia Romagna  che ha dichiarato "Gli emiliano romagnoli non devono pagare i debiti folli della Sicilia". I consiglieri del gruppo, Mauro Manfredini, Manes Bernardini, Stefano Cavalli e Roberto Corradi hanno presentato una risoluzione per impegnare la giunta ad attivarsi presso il Governo con ogni mezzo "affinché in caso di default della Regione Sicilia non vengano a livello statale introdotte nuove tassazioni o rincarate quelle già in essere, ribadendo la necessità di alleggerire il peso fiscale per la sopravvivenza dell'economia reale". Si dicono "indisponibili a pagare sprechi, clientelismo, politiche dissennate e anni di mancata crescita della Sicilia", La Lega su questo punto appare compatta, atti analoghi sono stati presentati infatti, dai colleghi delle altre Regioni del Nord.

E non è mancato  lo scherno affidato a Twitter, come quello del presidente della Lombardia, Roberto Formigoni che ha commentato "Na terra accussì bedda, a stannu affunnannu. Lombardo, di lombardu ha sulu u cugnomu" (tradotto: "una terra così bella la stanno affondando. Lombardo di lombardo ha solo il cognome", ndr) . Frase che da un lato non può non strappare un sorriso se pur amaro, dall'altro però porta a ricordare che la Lombardia in quanto a vicissitudini particolari e alquanto discutibili, in questo momento non è seconda a nessuno.

In questo clima difficile per la Sicilia, gli sprechi di Palazzo dei Normanni dunque sono sotto i riflettori più che mai, e i quotidiani non perdono tempo per ricordarli: sei milioni (di lire) al mese che la Regione ha pagato per decenni per la "pensione" islandese di due orche marine acquistate a metà degli anni '80 per un costo di circa 200 milioni di lire e che sarebbero dovute andare al parco acquatico di Sciacca, mai realizzato. La formazione professionale che secondo le stime pubblicate sul Tgcom, costa alla Regione 240 milioni l'anno; 21 delle 34 società partecipate sono in rosso. I 17.995 dipendenti regionali da pagare, che con quelli delle società controllate o partecipate, le sedi distaccate e i contratti a tempo determinato arrivano a 28.796. Le persone che lavorano per la presidenza della Regione infine, sono 1.385 e i dirigenti nei vari uffici sono 192.

Il Governatore Lombardo ha risposto al presidente del Consiglio dicendo "Avrò modo di chiarire al presidente Monti la massa di equivoci e menzogne che si sono lette in questi giorni. La Regione Siciliana non è a rischio default. Tutto il resto sono chiacchiere per nulla disinteressate. Il bilancio è certificato dalla Corte dei conti, e i nostri conti sono qualificati 'baa2', come il comune di Milano e di Venezia. Dietro di noi ci sono il Lazio, la Campania e il Molise".

Magari, oltre al presidente Monti, il Governatore potrebbe chiarire, carte alla mano, anche ai siciliani.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna