News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Addaura. Sequestrati edifici cadenti a pochi metri dal mare, tra eternit e rifiuti

Una discarica abusiva in riva al mare. Così si era ridotta un'area pubblica che sorge all'Addaura, in un tratto di scogliera sottoposto a vincolo paesaggistico e forestale, sequestrata dal Nucleo tutela del patrimonio artistico della polizia municipale per prevenire qualsiasi pericolo all'incolumità pubblica. Sterpaglie, rifiuti, cumuli di eternit, costruzioni cadenti sul lungomare Cristoforo Colombo tra i civici 3089 e 3161. Ora partono le indagini per identificare chi ha determinato tale stato d'abbandono.

I sigilli sono stati apposti alcune costruzioni a rischio crollo e non recintate, alcune prive di infissi e porte, altre con la copertura in eternit parzialmente crollata, con le travi logore a rischio di cedimento. I reati accertati riguardano l'omissione di lavori di ristrutturazione per costruzioni in rovina in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico, nonché la violazione del codice della navigazione, poiché le costruzioni abusive sono ubicate a circa cinquanta metri dalla battigia.

"L'operazione odierna – dice il Comandante Vincenzo Messina – continua nell'impegno di assicurare alla fruizione pubblica porzioni di territorio che rischiano di essere dimenticate nell'incuria e nel degrado".

 

Commenti  

 
#1 RE: Addaura. Sequestrati edifici cadenti a pochi metri dal mare, tra eternit e rifiutiroberto 2012-11-01 11:56
Abattiamolo
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna