News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

Abiti per falsa Onlus, scoperta la truffa

indumenti

Qualche giorno fa a Gangi sono apparsi alcuni volantini, affissi nei portoni d'ingresso nella quale una fondazione Onlus torinese cercavano abiti usati per una raccolta benefica. La fondazione effettivamente, esisteva realmente, ma a "fregare" i tre impostori è stata una partita IVA.

Senza che i tre truffatori, due di origine afghana di 24 e 28 anni e un catanese di 49 anni, potessero scoprirlo in tempo, l'Onlus che avevano utilizzato per raccogliere gratutitamente abiti aveva cambiato denominazione e per motivi fiscali, aveva dovuto cambiare partita IVA. I carabinieri, dopo un rapido controllo, hanno potuto verificare come il catanese che passava a raccogliere gli indumenti dei cittadini era un ex dipendente della fondazione cessata e già in passato era stato denunciato dalla sua vecchia sede di lavoro per pratiche scorrette dello stesso tipo.

A finire in galera con lui anche i due truffatori di origine afghana, incaricate di ripulire i 150 sacchi stracolmi di indumenti, prima di venderli in nero ai mercatini dell'usato a Palermo e dintorni.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna