News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

A Palermo le storie di donne ''Ferite a morte''

Divertente? No, non è l'aggettivo più adattato. Intenso, struggente, coinvolgente, ironico, amaro... si può descrivere così "Ferite a morte" - La Spoon River del femminicidio, portato in scena al teatro biondo di Palermo da Serena Dandini.

L'attrice e conduttrice televisiva ha scelto Palermo per presentare il suo lavoro, scritto in collaborazione con la ricercatrice del Cnr Maura Misiti, per fare poi tappa a Genova e Bologna. Un evento che ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica alla sottoscrizione della "Convenzione NO MORE! Contro il femminicidio" (si può firmare sul sito: http://convenzioneantiviolenzanomore.blogspot.it/) che chiede fra l'altro al Governo e alle istituzioni italiane di discutere urgentemente le proposte in materia di prevenzione, contrasto e protezione delle donne dalla violenza maschile e la ratifica immediata della Convenzione del Consiglio d'Europa (Istanbul 2011).

Sul palco, oltre alla stessa Dandini, Geppi Cucciari, Lilli Gruber, Angela Finocchiaro, Donatella Finocchiaro, Germana Pasquero, Stefania Casini, Isabella Ragonese, Lella Costa, Paola Minaccioni, Alessandra Vanzi, Emanuela Grimalda, Anna Bonaiuto, Thony, Olivia Sellerio, Pierelisa Rizzo, Paola Cortellesi. Con loro anche il vicequestore di Palermo Rosaria Maida, nell'insolita veste di lettrice.

Il pubblico vede loro, ma allo stesso tempo vede e soprattutto sente le voci di donne uccise da mariti, padri, compagni, mariti di altre donne... 
Voci di vittime che forse avrebbero potuto salvarsi se solo avessero chiesto aiuto, se solo non avessero creduto di essere loro quelle sbagliate. Storie di giovani italiane, marocchine, rumene, storie di ricchezze e di povertà.. storie di dolore e barbarie.

Un lavoro corale, dove le voci delle donne che salgono sul palco di fondono tra loro e con le storie delle altre donne, quelle di cui raccontano pensieri e parole perché loro, dalle bare in cui riposano, non possono più farlo. Una fitta trama di storie ed emozioni con un ritmo che non consente cali d'attenzione, una scrittura che avvolge e coinvolge il pubblico.

Unico uomo sul palco Luca De Gennaro Dj, che con le sue musiche detta il ritmo degli interventi e li collega tra loro.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna