News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

A giugno in Sicilia finisce l'era analogica della tv italiana

 

tv-ana

Sarà la Sicilia a sancire la fine di 60 anni di televisione analogica, con lo spegnimento dell'ultima antenna di trasmissione in cima a Montepellegrino, dove il 30 giugno avverà lo switch off finale della televisione analogica italiana.

Sono diciotto le frequenze destinate all'emittenza privata che nella sola Sicilia investe ben 120 aziende. Di questa svolta epocale si è parlato lunedì a Palermo nel corso di un convegno ospitato nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, dove si è affrontato anche il problema della sopravvivenza di una rete televisiva locale.

La Sicilia non è attualmente tutta coperta da quello che sarà il segnale digitale, come potete notare visitando il sito www.dgtvi.it e dove troverete la lista dei comuni coperti dal servizio. Ogni frequenza consente di trasmettere su sei canali diversi. Questo consentirà a un' emittente che la ottiene, di dare in affitto fino a cinque canali. Il sistema delle frequenze dovrebbe indurre molte piccole  emittenti a consorziarsi oppure a raggrupparsi. Su 120 aziende presente nel settore è difficile pensare che possano sopravvivere tutte, tant'è che il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera a margine di un incontro a Roma ha  fatto sapere che entro il mese di febbraio saranno pubblicati i bandi che serviranno alle emittenti per chiedere le assegnazioni delle frequenze. Le emittenti dovrebbero infine usufruire di una deroga dei termini per il rilascio delle autorizzazioni dei ripetitori usati fino ad oggi.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna