News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Il settore più coinvolto è quello agroalimentare, che esporta verso gli Stati Uniti 780 milioni all’anno per lo più di olio, vino e pasta. Sarà quello il settore più colpito, prevediamo una flessione non inferiore al 30 o 40%. Dobbiamo quindi tutelare questi esportatori, non certo con indennizzi perché sarebbero aiuti di […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Oggi nella giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie le Università delle quattro città italiane colpite dallo stragismo mafioso del 1992-1993, Palermo, Firenze, Roma e Milano (Statale e Cattolica)si sono collegate in simultanea per un primo evento comune nel corso del quale è stato proiettato il […]

  • Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della trentesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.

23 gli incendi di oggi in Sicilia. Aricò chiede lo stato di calamità naturale

Ventitrè gli incendi segnalati nella sola giornata di oggi in Sicilia. Uno tra i più devastanti quello su Monte Bonifato, proprio sopra Alcamo. Ed è proprio su una parte di questa montagna che è stata istituita la riserva naturale bosco di Alcamo i cui alberi monumentali sono stati quasi tutti distrutti. A causa del rogo l'inaugurazione del parco avventura Rno Bosco d'Alcamo prevista per domani mattina è stata annullata per motivi di sicurezza.

"Nonostante i massicci interventi di uomini e mezzi la situazione sul fronte antincendio rimane gravissima – ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente e al territorio Alessandro Aricò (che su fb si lascia andare a commenti come "Ergastolo ai piromani") – con enormi rischi di perdita di vite umane e del nostro patrimonio naturale. Esempio emblematico sono le fiamme che da diverse ore avvolgono la storica faggeta di Polizzi Generosa e che lambiscono l'insediamento di Abies Nebrodensis, una pianta rara che attraverso il Parco delle Madonie è stata oggetto di ricerca scientifica ed investimenti da parte della Regione Siciliana. Chiederò – continua Aricò – lo stato di FOTO MARIO PANTALEOcalamità naturale alla giunta di governo, e unitamente al collega preposto all'economia (Gaetano Armao, ndr) dovremo trovare le risorse necessarie per assegnare ulteriori fondi al comando del corpo forestale in modo da prolungare la stagione per i lavoratori antincendio, che sono l'unico baluardo a difesa di una Sicilia che sta bruciando".

Tante le segnalazioni dei cittadini a Palermo Report che hanno inviato fotografie in merito all'incendio di Bonifato, chiedendo perché non si vedessero mezzi aerei della protezione Civile a lavoro nonostante la portata del rogo. Dalla protezione civile non siamo riusciti ad aver risposte in merito.

Una situazione gravissima che porta necessariamente a riflettere e dunque a porsi delle domande: le recenti manifestazioni dei forestali per la scadenza del contratto di lavoro e la portata di questo incendio così vasto, hanno qualcosa in comune?

A pensare male si fa peccato ma...