News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Tre città della Sicilia sono incluse nel piano straordinario di CONAI da un milione di euro per la raccolta differenziata in sette grandi città del Centro-Sud. Si tratta di Palermo, Messina e Catania. Le altre città che rientrano nel progetto sono Roma, Bari, Napoli e Reggio Calabria. Un investimento di quasi un […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il Ponte dello Stretto “non è un’opera soloper i siciliani o i calabresi”, ma “per il Paese”. Lo ha dettoGaetano Vecchio, presidente di Confindustria Sicilia, inun’intervista all’agenzia Italpress. “Il Ponte è certamente utile, ma deve essere realizzato in parallelo a una serie di infrastrutture che in questo momento in Sicilia mancano” o […]

  • MISTERBIANCO (CATANIA) (ITALPRESS) – Il tumore al seno è quello che viene diagnosticato più frequentemente in Italia, con un’incidenza in continuo aumento (+3% per anno) e con una sopravvivenza a 10 anni del 70% in tutti gli stadi. Un tumore, quello alla mammella, su cui si concentrano le forze della Ricerca e della Medicina, per […]

In 10, armati di pistola e con maschere da paperino, rapinano 5 tir a Catania

papUna rapina da film, quella di domenica a Catania.

Dieci uomini armati di pistola e con i volti coperti da delle maschere da paperino, hanno fatto irruzione nel deposito di autotrasporti di Giuseppe Richichi, leader dell'Aias.

I banditi hanno portato via cinque tir carichi di merce, in un secondo momento rinvenuta nella provincia di Siracusa e per la detenzione della quale sono stati arrestati due cittadini romeni con l'accusa di ricettazione. Delle indagini si stanno occupando i Carabinieri della Compagnia di Augusta.

L'Aias è l'associazione che fu capace di promuovere il blocco del trasporto merci su gomma, in Sicilia,  che nello scorso gennaio paralizzò l'economia isolana e non solo.

Adesso, dopo che i cinque giorni di sciopero degli stessi autotrasportatori sono stati rinviati a luglio, per evitare disagi alle zone colpite dal terremoto, (l'inizio della protesta nazionale, prima del sisma, era stato fissato per ieri, 28 maggio) bisognerà capire se esiste qualche connessione tra il rinvio della protesta stessa e la rapina ai danni del deposito di Richichi.