News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “L’autonomia differenziata ammazzerà definitivamente il Sud. Hanno abolito la Decontribuzione Sud”. Così Giuseppe Conte, leader del M5S, nel corso dell’evento “L’Italia che conta”, a Palermo, a Villa Filippina, dove l’ex premier – davanti a circa 2 mila persone – ha annunciato le battaglie che il Movimento 5 Stelle porterà avanti con le […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Perchè la rigenerazione urbana nel sud Italia non rimanga utopia le strategie fondamentali sono due: limare le differenze tra centri e periferie (o tra centri grandi e piccoli) da un lato, investire sulle infrastrutture per rendere determinate aree più accessibili e attrattive dall’altro. Una doppia sfida che Palermo accoglie nell’incontro intitolato ‘Il […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di Banca Agricola Popolare di Ragusa ha approvato il progetto di fusione per incorporazione di Banca Popolare Sant’Angelo in BAPR,coerentemente con l’iter e le tempistiche di cui all’accordo quadro sottoscritto il 25 maggio scorso. L’operazione, il cui perfezionamento è soggetto, tra l’altro, all’ottenimento di tutte le autorizzazioni previste […]

Orlando e il suo consulente web da 40 mila euro all'anno. Ecco cosa si evince proprio dal web...

 


"Attività di impulso e di consulenza nei confronti del Sindaco coadiuvandolo nell'attività di programmazione e di indirizzo della gestione dei rapporti istituzionali, attraverso metodologie di comunicazione e informazione on line e con le tecniche del social media management". Nell'incomprensibilità del linguaggio "burocratese" utile ad essere poco comprensibile ma efficace a lasciare tutte le porte aperte all'interpretazione... è questo in sintesi l'oggetto della nomina riportata nella medesima determina sindacale, con cui il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, poco prima dell'estate, nominava il romano Alessandro Lombardi, classe 1985, proprio consulente per la comunicazione on-line. Il tutto per la modica cifra di 41.329,56 euro all'anno, circa 3.500 euro al mese. Lombardi è la stessa persona che ha gestito la comunicazione on line della campagna elettorale del sindaco : "Orlando lo sa fare" ed ancora prima, stretto collaboratore dell'ex partito di Orlando, Italia dei Valori.

Una strana coincidenza acclarata da quanto riportato dallo stesso Lombardi sul proprio profilo Linkedin: "Dal 2009 al 2013, infatti, sono diversi gli incarichi affidati al "Social media strategist" dal partito fondato dall'ex magistrato Antonio Di Pietro: feste regionali di partito, documentari, buzz marketing ed altro ancora. Rigorosamente in chiave "social". Tra questi, nel maggio 2012, si è occupato della "Progettazione e realizzazione della campagna elettorale on line e off line per il candidato Leoluca Orlando per le amministrative 2012, del social media management e web marketing per il sito www.ilsindacolosafare.it".
Ormai si sa che i social media sono uno strumento importante nella comunicazione di qualsiasi personaggio pubblico, non da meno i politici. Noi siamo andati a curiosare sulla presenza mediatica del nostro primo cittadino dopo "l'avvento" del mega consulente.


Orlando su Facebook ha 4 profili ufficiali con sua foto:


Il primo è: Leoluca Orlando Politico, in cui l'ultimo post pubblicato dal profilo risale al 1 ottobre mentre il penultimo al 24 giugno... non certo una grande attività di socializzazione mediatica.


Il secondo profilo è Leoluca Orlando Sindaco di Palermo dove l'ultimo post pubblicato direttamente su e da facebook è del 12 settembre 2013, mentre sono numerosi e quotidiani i post pubblicati sulla bacheca da Twitter, che come si sa, è cosa ben diversa: massimo 40 caratteri per comunicazioni brevi e poco esaustive.


Il terzo Profilo è Leoluca Orlando il Sindaco lo sa Fare dove l'ultimo post è stato pubblicato il 26 ottobre, poi un paio il 24 un altro paio il 22 e poi il 20 e giù così con una cadenza di un paio di post al giorno. Non certo una comunicazione invasiva... onore al merito.


Il quarto profilo è una cosi detta pagina Like che conta appena 839 like e non risulta aggiornata con nessun post, solo qualche foto nulla di più.


Da segnalare anche, ma non c'è dato sapere se è gestita dalla Giunta, c'è una pagina : Comune di Palermo, associazione Governativa in cui basta andare a leggere i post e i commenti per capire come viene gestita... vengono pubblicati le parole "bandi e avvisi" senza i link di riferimento... fa sorridere!

 
Ma arriviamo a Twitter, dove la situazione non sembra migliore, anzi.
Il Sindaco ha due esposizioni Twitter, una con 26.770 "seguaci" e 3.986 TW inviati e una totalmente non utilizzata con 1.536 "seguaci" e zero TW inviati.


La prima cosa che si evince è che non sembra proprio che ci sia una strategia coordinata di azione sui social, anzi molte cose sono lasciate poco o completamente non utilizzate e anche i non "esperti" di web sanno che questo genera confusione ed è la prima cosa da non fare...

Comunque, non volendo entrare nel merito del curriculum del professionista incaricato, di cui oltre i lavori fatti per Orlando e il suo ex partito, non si ha traccia di particolari esperienze nel settore, e del lavoro fino a qui svolto sui social. Per quanto riguarda il lavoro svolto dal suddetto consulente per il nostro sindaco, ma con i nostri soldi....40.000 euro certamente la cifra potrebbe sembrare molto elevata per il tipo di impegno profuso che si riscontra dall'odierna navigazione on line. Resta certamente la questione di metodo.
Orlando, all'indomani della propria elezione, aveva dichiarato, così come in tutta la campagna elettorale, che la prima cosa che avrebbe fatto era "di cambiare metodo": Trasparenza e partecipazione dei cittadini. Chi non ricorda l'invito a tutti i cittadini e professionisti a presentare i propri curriculum per dare una mano alla rinascita della città secondo le proprie esperienze tecniche e lavorative? Ne arrivarono un migliaio, ma chi di questi è stato mai scelto? È possibile che non vi era un esperto di comunicazione on line? E in ogni caso, perché non cercarne uno a Palermo? I palermitani sono proprio incapaci di fare tutto?
Ma oltre a ciò, il metodo resta sempre lo stesso, quello sbagliato, clientelare e sempre indirizzato a favorire amici di vecchia data. Per un incarico simile, cambiare metodo voleva semplicemente dire fare un avviso pubblico, cercare professionisti di comprovata esperienza e professionalità nel settore, formando una commissione di selezione seria, esterna e laicamente giudicante. Nulla di più semplice. Ma nulla di tutto ciò è stato fatto. Anche Orlando ha preferito il vecchio metodo e il vecchio sistema.