Un tirocinio al fianco dei magistrati. Un'occasione unica per i corsisti della Scuola di Specializzazione postlaurea che si formano nelle discipline giuridiche, perché frutto di una convenzione unica in Italia tra la Procura di Palermo e l'Università. Presenti alla firma dell'accordo, il rettore dell'Università di Palermo, Roberto Lagalla, il procuratore della Repubblica di Palermo, Francesco Messineo, e il direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali "Gioacchino Scaduto" dell'Ateneo, Rosalba Alessi. Gli specializzandi del II anno, saranno scelti secondo criteri "oggettivi" concordati tra la Scuola di specializzazione e la Procura della Repubblica. I ragazzi saranno affidati ai magistrati che ne cureranno la formazione, individualmente o in gruppi ristretti, assegnando loro le attività previste dal piano di tirocinio, assistendoli e guidandoli nella loro esecuzione e redigendo, al termine, un profilo valutativo. Il tirocinio prevede anche l'esame di fascicoli processuali che non siano soggetti a segreto investigativo, l'assistenza (previo consenso delle parti) ad atti di indagine che presentino i connotati del contraddittorio e ancora la redazione di provvedimenti, memorie e motivi di impugnazione, e l'assistenza ad attività di udienza. Gli specializzandi potranno avere anche "funzioni requirenti" in procedimenti davanti al giudice monocratico e al giudice di pace, per le quali sarà conferita apposita delega che andrà svolta sotto il controllo del magistrato assegnatario.
News Sicilia
-
Agrigento Capitale Cultura, tavolo con Schifani “In campo per questioni più urgenti”
PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]
-
Sindacati proclamano sciopero del personale Amat, l’1 marzo fermi bus e tram a Palermo
PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]
-
Schifani incontra orchestrali Foss neoassunti “Chiusa pagina precariato”
PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]