News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Una "Marcia per il lavoro": commercianti, imprenditori e sindacati domani insieme

Domani a Palermo sarà "la giornata per il lavoro e lo sviluppo" e le saracinesche dei negozi saranno abbassate in segno di lutto. Il lutto che colpisce quotidianamente questa città, e la Sicilia tutta. Per la prima volta, imprenditori, commercianti, sindacati, scenderanno in piazza fianco a fianco. "Il problema dell'impresa si riflette sul lavoratore – ha detto Nino Scarito, presidente Confapi Palermo – il fronte, dunque, deve essere unico".

Il concentramento è alle 10, in piazza Croci, da lì si snoderà un corteo raggiungerà piazza Verdi dove è previsto un open mic per dare voce ai lavoratori, imprenditori e sindacati.

In città dovrebbero arrivare un centinaio di pullman da tutta l'isola. La marcia è promossa da Confindustria, Confcommercio, Cna, Confesercenti, Confartigianato, Cia, Confagricoltura, Confapi, Casartigiani, Claai, Confcooperative, Legacoop e Unicoop, Cisl, Cgil, Uil, Ugl. "La situazione è straordinaria – dice Maurizio Bernava, segretario della Cisl Sicilia – per questo chiediamo a governo e Ars di varare rapidamente un piano straordinario per il lavoro e lo sviluppo. Non chiediamo misure assistenziali, nè contributi a pioggia, ma provvedimenti anti-crisi selettivi che finora abbiamo atteso invano, che attraggano investimenti, promuovano innovazione, creino lavoro sopratutto giovanile, che favoriscano l'accesso al credito delle imprese sane e diano la stura a opere infrastrutturali e a investimenti cantierabili".

La proposta di abbassare le saracinesche dei negozi è della Confesercenti Sicilia che chiede agli associati palermitani di aderire e per sensibilizzare gli iscritti sarà organizzato un volantinaggio. "È un modo per consentire a tutti coloro che non possono parteciparvi – spiega il presidente vicario Vittorio Messina – di presenziare simbolicamente alla manifestazione dove sfilerà una rappresentanza di Confesercenti". Per l'iniziativa è stato coniato lo slogan "chiudiamo oggi per non chiudere domani".