News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Trattato di Libero scambio UE-Marocco, la Sicilia è in allarme

Libero scambio tra Unione Europea e Marocco, ovvero: liberalizzazioni reciproche per il pesce e i prodotti della pesca, i prodotti agricoli. E' questo l'accordo che si voterà oggi al Parlamento Europeo e che non è stato accolto favorevolmente, soprattutto dalla Sicilia. Tanta preoccupazione, data dalle prime analisi effettuate dal centro studi di Confagricoltura, secondo cui l'intesa sarebbe più favorevole al Marocco che all'Europa, in particolare per quanto riguarda il settore dell'ortofrutta. Un accordo che avrebbe conseguenze certamente negative sul nostro sistema agricolo e agroalimentare. "Bisogna bloccare il trattato tra Ue e Marocco o la nostra agricoltura sarà condannata alla fame" ha dichiarato il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo. Secondo il governatore "quando si dovesse ratificare questo accordo per la libera entrata di prodotti agricoli dal Marocco a tutta l'Europa non c'è dubbio che con quella concorrenza, visto che lì si usano anticrittogamici e si paga la manodopera un decimo di quanto la paghiamo noi, i nostri prodotti saranno spacciati".

Di fatto i controlli, effettuati nei mercati ortofrutticoli, come quelli di stamattina a Catania e Palermo, per contrastare l'ingresso di prodotti senza indicazione dell'origine, potrebbero essere meno utili. "O si blocca un trattato come questo oppure è inutile discutere – prosegue Lombardo – si condanna l'economia meridionale e siciliana, centinaia di migliaia di persone, alla fame". Lombardo ha inviato due lettere al presidente Monti sottolineando la necessità di "rivolgere un appello e un allarme sulle conseguenze destabilizzanti e penalizzanti per l'economia, per i giovani e per le prospettive di sviluppo della Sicilia e delle regioni meridionali, che deriverebbero dall'approvazione dell'accordo tra Ue e Marocco".

Preoccupato anche il consiglio direttivo di Confagricoltura Sicilia. "In queste condizioni – si legge in una nota – il nostro destino è assolutamente segnato e saremo i primi a dare vita a quella mobilità auspicata dal premier Monti con l'esodo in massa dalle campagne".

Dati inquietanti sono quelli forniti da Coldiretti Sicilia, secondo i quali, il Marocco ha creato 1.200 ettari di nuovi impianti per la produzione di agrumi. Secondo il ministero dell'Agricoltura marocchino, quest'anno la produzione aumenterà del 6% rispetto alla stagione precedente, per un totale di 1,86 milioni di tonnellate. "La produzione di arance marocchina è stimata in 975.000 tonnellate, il 52,3% del totale degli agrumi – dicono il presidente e il direttore regionale della Coldiretti siciliana, Alessandro Chiarelli e Giuseppe Campione – .Non è certo ancora quantificabile la percentuale di agrumi che arriveranno in virtù di questo accordo scellerato. Ma anche solo un'arancia in più che arriva dal Nord Africa è una arancia in meno che i nostri produttori riusciranno a vendere. Si tratta di un tentativo di modificare per legge il panorama agricolo siciliano con gravissime ripercussioni occupazionali".