News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Storie di ordinario malcostume sociale. Famoso venditore di Ballarò falso cieco

 

Gli uomini del nucleo investigativo della Guardia di Finanza, su indagini richieste dalla Procura di Palermo hanno smascherato un "falso Cieco". L'uomo di 57 anni è uno dei più noti venditori di pesce del mercato storico di Ballarò nel cuore del centro storico di Palermo. A seguito di appostamenti e di riprese video, è stato scoperto che il falso invalido non era né cieco né invalido civile, status che gli erano stati in precedenza riconosciuti e che gli avevano consentito di ricevere ben due trattamenti pensionistici tra cui uno anche a sostegno dell'accompagnatore... L'uomo in realtà svolgeva tutte le proprie mansioni quotidiane in assoluta tranquillità e normalità. Pubblico Ministero, ha disposto l'immediata sospensione del pagamento delle pensioni intestate all'indagato ed il sequestro per equivalente delle somme ad oggi illegittimamente percepite, quantificate in complessivi 70 mila euro circa. Somme che vanno a tutto discapito di chi ne avrebbe realmente bisogno.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna