News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Nuovo tavolo operativo alla Regione per Agrigento Capitale della Cultura italiana 2025. Lo ha convocato stamane e lo ha presieduto già nel primo pomeriggio il presidente Renato Schifani per affrontare nel dettaglio alcune delle questioni più urgenti ancora aperte. Alla riunione hanno partecipato, oltre all’assessore regionale alle Infrastrutture alla mobilità Alessandro Aricò, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’1 marzo sciopero di otto ore di tutto il personale dell’Amat. Autobus e tram resteranno fermi dalle 9.30 alle 17.30, a Palermo. L’azione di protesta è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti, Ugl, Faisa Cisal, Cobas e Orsa Tpl, in rappresentanza dei circa 1.300 dipendenti, per rivendicare aumenti salariali. E’ […]

  • PALERMO (ITALPRESS) Con l’assunzione stabile di venticinque orchestrali si apre adesso un nuovo orizzonte per la Foss, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha voluto incontrare i professori che a dicembre 2024 sono risultati vincitori di concorso. Si tratta, nel dettaglio, di quindici precari storici, alcuni anche da 18 anni, […]

Referendum sull'acqua, ecco i primi effetti in Sicilia

acqua

L'onda lunga del referendum arriva a cambiare la gestione delle acque pubbliche, inserite finalmente nel quadro e nel concetto di bene comune. La commissione Territorio ed Ambiente, alla vigilia della giornata mondiale dell'acqua, ha infatti approvato all'unanimità il disegno di legge che restituisce agli enti locali la gestione delle acque .

Nel dettaglio, se il disegno di legge dovesse approdare senza ulteriori modifiche, tutti i cittadini residenti in Sicilia dovranno avere garantita l'erogazione di 50 litri d'acqua al giorno per persona. Un quantitativo ritenuto in linea con le norme già esistenti e che non può essere negato neanche in caso di morosità nel pagamento.

Una vera e propria rivoluzione rispetto a quanto è accaduto nel recente passato, che terrà conto anche del nucleo familiare e di quanto dichiarato nel proprio modello Isee. per le fasce di consumo superiori ai 50 litri pro capite. Al posto dei nove ATO si prefigura l'arrivo di una nuova agenzia regionale per la regolazione dell'erogazione, il ddl prevede di sostituire i nove Ato con una nuova Agenzia regionale per la regolazione e di una sorta di commissione di vigilanza formata da Comuni e Province.

Una soluzione che lascia aperta la questione della manutenzione e della quantità di acqua attualmente garantita dagli impianti esistenti, con percentuali vicine al 50% di acqua dispersa nel passaggio dalla fonte al consumatore nella sola provincia di Agrigento.