La rimozione dei rifiuti al porticciolo della Bandita è ferma. Mancano i sacchetti neri della spazzatura. I lavoratori di Palermo Ambiente dunque non possono portare a termine quello che hanno iniziato perché l'azienda non glieli fornisce. Vergogne tutte palermitane, che i residenti non possono accettare e tanto meno chi, dopo tante peripezie, era riuscito a portare l'Amia in quel posto ormai abbandonato all'incuria: i ragazzi dell'associazione Muovi Palermo. Da mesi lavorano nel quartiere Sperone e in particolare per la riqualifica del porticciolo. Hanno realizzato video, ripulito una parte del litorale e chiesto più volte interventi mirati proprio per il porto, per la rimozione dei rifiuti e delle barche abbandonate. Infine, il mese scorso, hanno presentato esposto alla Procura della Repubblica, firmato anche dalle cooperative dei pescatori e circa 200 cittadini. Qualche giorno dopo la rimozione dei rifiuti era partita. Grande soddisfazione per un risultato importante, ma le cose non possono mai andare lisce. "E' una vergogna – dice Silvia Lupo di Muovi Palermo – ci chiedevamo perché i lavori fossero rimasti a metà e ieri abbiamo avuto la risposta. Non ci sono i sacchetti. Attenderemo un paio di giorni, dopo di che ci attiveremo come sempre, per trovare una soluzione ma l'Amia dovrà assumersi le responsabilità anche di questo. Siamo al ridicolo"
News Sicilia
-
Da Intesa Sanpaolo e Confindustria 40 mld per le imprese meridionali
NAPOLI (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto […]
-
Turismo, operativa la convenzione Unicredit-Federalberghi
PALERMO (ITALPRESS) – UniCredit e Federalberghi Sicilia hanno firmato oggi una lettera d’intenti impegnandosi congiuntamente a collaborare a supporto della massima diffusione delle opportunità per le imprese del settore Alberghiero Turistico associate a Federalberghi Sicilia, previste dalla convenzione nazionale siglata nelle scorse settimane. A firmare la lettera d’intenti sono stati Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia […]
-
A Palermo ecco i nuovi cestini intelligenti a energia solare
PALERMO (ITALPRESS) – Un metodo più ‘smart’ per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza turistica: Rap introduce i cestini intelligenti, con un sistema compattante per impedire un riempimento immediato e un’alimentazione esclusivamente a energia solare. Il prototipo è stato collocato questa mattina di fronte al teatro Massimo, alla presenza del presidente […]