News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

''Piantala'' col vandalismo alla scuola Falcone dello Zen. Riaperta palestra grazie a donazione

Trecento alberi cresceranno da oggi nel giardino della scuola "Giovanni Falcone" del quartiere San Filippo Neri. Gli studenti dell'istituto dello Zen hanno piantato gli arbusti in occasione della giornata dedicata alla tutela ambientale, alla cultura del bene comune. Un gesto simbolico per sensibilizzare alunni e docenti alla tutela ambientale e civica e alla legalità, pensando ai recenti atti vandalici che hanno deturpato il plesso.

In più, è stato riposizionato all'ingresso dell'istituto il busto in marmo che raffigura Giovanni Falcone, dopo il restauro degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Palermo. Inoltre, la palestra della scuola è stata riaperta e dotata di nuove attrezzature sportive donate dall'imprenditrice Valeria Grasso, testimone di giustizia e presidente del "Movimento Donne Impresa". Mentre un'altra imprenditrice, Daniela Prestigiacomo, associata a "Vivi Sano Onlus", ha consegnato le grate che sono state donate per aumentare la protezione della struttura.

"Voglio ringraziare tutti gli attori di questa giornata - ha detto Barbara Evola, assessore comunale alla Scuola -, e vorrei partire proprio dalle mamme, dai genitori, che con il loro no alla distruzione della scuola hanno consentito la riapertura e la riappropriazione di questo spazio".

 

Commenti  

 
#1 la coscienzagerlando 2012-12-03 19:29
Speriamo che da oggi,oltre le piante,cresca anche la coscienza,di chi sino ad oggi ha visto la scuola come "nemico",vandal izzandola.
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna