News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari... anche questa è Palermo!

 

C'è una Palermo che è sempre riuscita a far finta di nulla, che con la propria indifferenza porta con sé responsabilità gravissime. C'è sempre stata una parte di città che ha chiuso gli occhi, perché quello che stava fuori dal proprio piccolo mondo, non gli piaceva. Un mondo piccolo piccolo, ma fatto di tante grandi certezze... Appuntamenti tanto cadenzati quanto immancabili dal parrucchiere, un buon circolo dove essere iscritti, almeno una borsa sempre griffata sulla spalla, una jeep nel proprio parco macchine, almeno un viaggio esotico all'anno e certamente una buona scuola per i propri figli. Una parte di Palermo, che noi tutti conosciamo e con cui, anche noi, abbiamo sempre convissuto, magari qualche volta anche invidiato. Si, invidiato, per quella falsa e vuota felicità sempre stampata sul volto, per quell'essere sempre perfetti, belli e pettinatissimi, perché comunque anche se dietro vi era e vi è il nulla , a volte la facciata può sembrare quasi realistica. Figlia anche di questa Palermo è quantomeno la singolare iniziativa che sembrerebbero voler portare avanti alcune "preoccupatissime" mamme di alcuni alunni che frequentano la scuola Trinacria, tra le più note e rinomate della città. La scuola, a cui per questo va il nostro plauso, a quanto pare la sera, quando le lezioni sono già finite da parecchie ore e i suoi alunni sono al "sicuro" nelle proprie case, concede alcune delle proprie aule didattiche ad un'associazione no profit che ha come scopo insegnare, istruire, far conoscere la nostra cultura ad alcuni nostri concittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno. Aiutarli ad un vero percorso di integrazione sociale, accompagnandoli a conseguire la "licenza media". Un titolo di studio per noi inutile, per loro importantissimo. E qui non stiamo parlando di bambini, ma di uomini e donne che dopo estenuanti giornate di lavoro, magari proprio nelle case delle "preoccupatissime" mamme, o nei mercati, o ancora in qualche autolavaggio, distrutti dalla fatica, invece di tornare a casa propria, decidono di andare a scuola, di imparare, di credere e sperare in un futuro migliore per sé e per i propri figli. Ma ecco che la notizia si diffonde all'interno dell'Istituto, o meglio di alcune famiglie, i cui alunni frequentano, di giorno, proprio gli stessi banchi in cui la notte si sono seduti gli extracomunitari... Le super mamme non ci stanno, chi sono questi extracomunitari, da dove vengono? che detersivi vengono usati per lavare le classi e lasciarle linde per i propri bambini al mattino dopo? Insomma per le nostre super mamme una situazione insopportabile, tanto da chiedere spiegazioni al Consiglio D' Istituto, minacciando perfino una petizione per far si che tale "scandalo" finisca e che i propri figli possano frequentare dei banchi e delle sedie in cui solo il loro lindo "culetto " si sia lievemente posato. Anche questa è Palermo, anche questi siamo noi, miseri e ottusi inconsapevoli della propria possibile consapevolezza.

LEGGI ANCHE LE ULTIME....

 

Commenti  

 
#29 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!Vito 2014-10-24 19:05
Di extracomunitari ne abbiamo pieni i coglioni..invad endo il nostro paese è le nostre città creano solo ulteriore degrado e povertà' . Sono dediti al malaffare.. Droga, prostituzione, posteggiatori abusivi, furti ...ecc..
Le galere sono piene di clandestini, portano malattie, tubercolosi , scabbia, epatiti, e speriamo mai, anche l'ebola... Ed è sacrosanto che le mamme si allarmino se le già zozze scuole di palermo vengano frequentate dagli extra...chi pulisce? La nostra società e' sempre più a rischio..addio identità nazionale.. Tra qualche anno esisterà solo una società di meticci..povera Italia....
 
 
#28 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!pietro c. 2014-10-24 14:22
Mi viene da ridere perche' negli anni 70 la mia classe ha inaugurato la scuola , eravamo gli esiliati del garzilli , tanti figli di impiegati , operai , panettieri , si qualche fighetto , ma in minoranza , adesso scopro che e' scuola d'elite? :lol: il percorso scuola della palermo bene dei miei stivali e' elementari al rapisardi medie alberico gentili , superiori garibaldi e c'e' gente che fa carte false..purche il suo rampollino possa crescere seguendolo , il pomeriggio al tc1 in estate al lauria , sono fatti cosi , i genitori in seguto..scoprir anno che all'inferno si e' tutti uguali . La scuola trinacria e' una scuola normalissima mi pare , la gente sciocca c'e sempre come in ogni contesto e vi ricordo che negli ultimi dieci anni la destra ha basato sull'appello alla paura la sua campagna elettorale " via i negri no agli sbarchi , votami e ti salvo io " e gli sciocchi ci hanno creduto . Da anni aiuto gente di ogni estrazione sociale e nazionalita' a sottrarsi alla poverta' nonostante il mio deprimente 730 , m'abbrazzu mi vasu e sono ancora vivo, vi invito a fare altrettanto , un giro la sera a portare cibo vestiti medicine e amicizia , invito proprio quelli che da seduti non sanno che cazzo dire e parlano di buonismo ..darsi da fare per gli altri "a gratis" non e' buonismo..ci sono persone migliori per fortuna , fatevene una ragione
 
 
#27 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!Marco T. 2014-10-22 19:45
Caro mio quando si fa un analisi sociale che inesorabilmente quanto indirettamente condanna una parte sociale è inevitabile che quella parte si irriti. Ma fa davvero sorridere quanto la gente si "pizzichi" per ciò che in realtà qualcuno gli dice ma che essa stessa pensa.
 
 
#26 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!Luisa 2014-10-22 19:43
Piazza io non la penso come lei, credo che le scuole devono essere solo utilizzate dagli studenti, ma non per questo mi sento offesa dalle sue parole, io ho le mie idee lei le sue ognuno difenda le proprie. Ho letto alcuni commenti che la insultano quando di fatto lei non ha insultato nessuno... tranne chi come si dice se la è sentita...
leggo sempre il suo blog e continuerò a farlo. Ps complimenti per l'inchiesta sulle escort a palermo l'unico ad avere detto la verità
 
 
#25 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!carmela c. 2014-10-22 18:37
io faccio i complimenti a questa testata che ha il coraggio di dire le cose come stanno di fotografare uno spaccato sociale che bello o brutto che sia esiste e a Palermo è ben noto. Chi si sente offeso vuol dire che non è sereno con se stesso e le proprie scelte nelle vita...
 
 
#24 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!Arianna mamma 2014-10-21 14:34
Cara esterrefatta, ma di che insulti parli io sono una mamma e capisco tutte le preoccupazioni. .. Ma questo articolo fotografa uno spaccato sociale che esiste e come nella nostra citta' chi si giustifica si vede che non e' a posto con la propria cosc.....za
 
 
#23 insulti gratuitiesterrefatta 2014-10-21 09:55
Buongiorno, vorrei dire un paio di cose. Non conosco il Sig. Ugo Piazza né ciò che fa, leggo questo blog oggi perché mi hanno parlato di questa notizia. Non ho figli iscritti alla scuola Trinacria, che però è una scuola che conosco. Vorrei dire al Sig. Piazza o a chi scrive per lui che il giornalismo non prevede né autorizza nessuno ad insultare nessuno. Io non so che motivi di astio abbia lei verso le madri della scuola Trinacria (presumo esistano anche dei padri pensanti che prendano anche loro delle decisioni) ma quanto lei scrive è gravissimo, soprattutto le prime righe. Io sono palermitana e da palermitana trovo vergognoso il quadretto che lei ha fatto di queste persone. Non è gridando o insultando gli altri che si ottiene attenzione o ragione delle proprie opinioni. Vede, io le sue parole le avrei anche lette e sulla notizia che lei propone mi sarei fatta una mia idea ma non con quelle premesse non con quegli insulti gratuiti verso persone che non conosce e a che a mio avviso e per mia conoscenza descrive in modo del tutto irreale. Per quanto riguarda la notizia la approfondirò altrove, per quanto riguarda quanto da lei scritto spero si scusi per le parole usate perché sono lesive di persone fino a prova contraria per bene, come tutti noi, come lei come le perone che arrivano da lontano e scelgono di vivere in Italia come qualsiasi essere umano. Poi a me personalmente non interessa ma forse sarebbe interessante sapere che scuole ha frequentato lei che si considera evidentemente di migliore di altri. Apprezzo gli interventi di Riccardo, di Toni, di Furio e della Dott.ssa Angela Mazzola. Saluti.
 
 
#22 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!Mario Sabatino 2014-10-21 08:13
:-) concordo con l'articolo,in ogni suo punto,ma rimango basito dai commenti,si,c'è tutta la Palermo bene,magari usano ancora il congiuntivo,ma l'abitante,non l'in
quilino (non sono in affitto),per loro è già un diverso.
 
 
#21 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!Alex 2014-10-20 23:57
Concordo a pieno con quanto appena scritto da Toni.
Il paternalismo di questo 'pezzo' è sconvolgente:
'Aiutarli ad un vero percorso di integrazione sociale, accompagnandoli a conseguire la "licenza media". Un titolo di studio per noi inutile, per loro importantissimo .' Noi? Inutile? Importantissimo ? Accompagnarli? Aiutarli?
L'ignoranza della frase che segue fa accapponare la pelle: "far conoscere la nostra cultura ad alcuni nostri concittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno". Come si fa a essere "concittadini, extracomunitari e con permesso di soggiorno" in una frase sola?? La cittadinanza non è un'opinione.
p.s. che sia chiaro: non sono una mamma del Trinacria, non so neanche se si tratta di scuola elementare o media
 
 
#20 RE: Palermo, scuola Trinacria le “super mamme” dicono no agli extracomunitari ... anche questa è Palermo!Toni 2014-10-20 23:28
Io non mi capacito di come si possa pubblicare un pezzo di questo tipo e di questo tenore, da dove emerge più che la voglia di fare notizia, la totale assenza di substrato cerebrale e delle più elementari sinapsi da parte dell'autore. Il quale spara a zero senza porto d'armi. Anzi di più: carica il fucile con pallettoni di rabbia, di astio, di cattiva ironia, attirandosi i favori di quel pubblico che gli darà spalla in nome delle ingiustizie perpetrate. Sempre a parole e dietro la tastiera ovviamente! Se si parla di razzismo poi !!! Eh si. Anzi, eh no! Meglio una coltellata in pancia! Tutti pronti a puntare il dito contro i patinati e vuoti genitori del Trinacria. E contro la loro progenie viziata...Si pretende di parlare latino, o di calcolare le orbite spaziali avendo a disposizione dalla sua solo (forse) la consapevolezza di poter opporre i pollici. Vuoto, inutile, trascurabile, qualunquista, sciocco. Parlo del pezzo ovviamente, non certo di chi l'ha scritto.
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna