News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

  • ROMA (ITALPRESS) – “Bene le regioni che sostengono l’editoria locale, ma lo Stato deve fare la sua parte”. Ha così commentato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, il decreto Editoria Sicilia a sostegno del comparto editoriale regionale. “Le misure varate dalla Regione Sicilia, l’attuale e quella analoga di sostegno al settore […]

Palermo in arrivo 80 controllori in più sugli autobus. Lotta ai “portoghesi”

 

Il trasporto pubblico cittadino conoscerà una vera e propria stretta per i così detti "portoghesi" cioè tutti coloro che viaggiano senza biglietto. Pare a palermo siano quasi la metà di chi usufruisce del servizio di trasporto pubblico. Oggi l'AMAT può contare su circa 40 controllori che grazie ad un accordo siglato con le associazioni di categoria dalla prossima settimana saranno rimpinguati di ben 80 unità. A poter salire sugli autobus con funzione di controllori saranno gli ausiliari del traffico che a due a due potranno chiede i titoli di viaggio ai passeggeri ed eventualmente sollevare le relative multe. Tempi duri per i "potoghesi". Ma chi di voi sa perchè chi viaggia a "scrocco" si chiama portoghese? Ecco perchè...Nell'uso comune l'espressione fare il portoghese è utilizzata per intendere "usufruire di un servizio senza pagarlo", per esempio intrufolandosi tra il pubblico di uno spettacolo senza pagare il biglietto d'ingresso. L'espressione è relativa ad un fatto storico avvenuto a Roma nel XVIII secolo quando l'ambasciatore del Portogallo presso lo Stato Pontificio invitò i portoghesi residenti a Roma ad assistere gratuitamente a uno spettacolo teatrale presso il Teatro Argentina; non vi era bisogno di invito formale, in quanto bastava dichiarare la propria nazionalità portoghese. Molti romani, tuttavia, cercarono di approfittare dell'opportunità spacciandosi per portoghesi, da cui l'avvertimento non fare il portoghese per diffidare chicchessia ad astenersi dal mettere in atto trucchi o raggiri per poter usufruire di un servizio senza averne titolo.

 

Commenti  

 
#1 Palermo in arrivo 80 controllori in più sugli autobus. Lotta ai “portoghesi”judi bola 2014-11-20 19:45
Awesome! Its genuinely remarkable paragraph, I have got much clear idea concerning from this piece of
writing.
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna