Restano stabili gli ingressi di collaboratori e testimoni di giustizia nei programmi di protezione ma servono maggiori risorse finanziarie per incoraggiare la disponibilita' a collaborare con l'autorita' giudiziaria e favorire il turn over. Lo sottolinea il Viminale nella relazione al Parlamento sulle speciali misure di protezione per collaboratori e testimoni di giustizia. Secondo i dati forniti nella relazione sono 1181 i titolari del programma di protezione al 31 dicembre 2011 di cui 1093 pentiti e 88 testimoni. Rispetto al giugno 2011 i collaboratori sono aumentati di 29 unita' mentre il numero dei testimoni e' rimasto stabile. Significativa la presenza femminile: sono 64 le collaboratrici di giustizia e 26 le testimoni. Solo un testimone e' minorenne. E' la Camorra l'organizzazione con il maggior numero di pentiti (452) e testimoni di giustizia (30), seguita da Mafia (303 pentiti e 16 testimoni), 'Ndrangheta (123 pentiti e 22 testimoni), Sacra Corona Unita (106 pentiti e 6 testimoni). Sono inoltre 4.209 i familiari sotto protezione suddivisi in 3920 congiunti di collaboratori e 289 di testimoni, i minori sono in tutto 1771. In totale la popolazione protetta ha subito una lieve flessione passando dalle 5559 unita' dei primi sei mesi del 2011 alle 5390 del secondo semestre, con un costo complessivo di 49 milioni di euro. Nel secondo semestre 2011 sono stati 6 i programmi di protezione revocati, tutti a pentiti, per comportamenti non consoni. Ma oltre i dati che fotografano una realta' importante per la lotta alle mafie il Viminale, nella relazione, rivolge un appello alle autorita' competenti spiegando che ''la drastica riduzione di fondi ha messo a dura prova il sistema chiamato a garantire la sicurezza, l'assistenza ed il reinserimento sociale delle persone sottoposte a protezione''. Secondo il Viminale, serve evitare il ristagno della popolazione protetta incoraggiando il turn over e la disponibilita' di nuove immissioni. La carenza di finanziamenti impedisce, ad esempio, la capitalizzazione(contributo economico straordinario per favorire il reinserimento socio-lavorativo)importante strumento di fuoriuscita dal programma. Cio', sottolinea il Viminale, comporta la permanenza nel programma di protezione anche di chi non possiede piu' i requisiti e resta parcheggiato nel sistema.
News Sicilia
Agenzia di Stampa Italpress
-
Corte dei Conti, Schifani “Chiederemo di applicare lo Statuto siciliano”
Le parole del governatore siciliano alla convention di Forza Italia a Palermo
-
Corecom Sicilia, riparte da Gela il corso per il rilascio del patentino digitale
Seconda tappa di questo percorso sarà il Liceo TRED - Transizione Ecologica e Digitale - "Elio Vittorini" di Gela, in provincia di Caltanissetta.
-
Nuova grafica per Giornale di Sicilia e Gazzetta del Sud, Morgante “Un rilancio”
MESSINA (ITALPRESS) – “Due quotidiani anima del territorio – Guardiamo al futuro con la passione di sempre”: è il claim che accompagna il cambio di grafica dei quotidiani di Società Editrice Sud, Gazzetta del Sud (fondata nel 1952 a Messina da Uberto Bonino) e Giornale di Sicilia (fondato nel 1860 a Palermo da Girolamo Ardizzone, […]