News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Oggi nella giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie le Università delle quattro città italiane colpite dallo stragismo mafioso del 1992-1993, Palermo, Firenze, Roma e Milano (Statale e Cattolica)si sono collegate in simultanea per un primo evento comune nel corso del quale è stato proiettato il […]

  • Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della trentesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.

  • TRAPANI (ITALPRESS) – «Il Cioko wine fest non è soltanto una manifestazione enogastronomica ma è l’espressione viva di una comunità che crede nelle proprie potenzialità, che si mette in gioco e che vuole valorizzare le sue eccellenze». Lo ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, tagliando il nastro inaugurale dell’edizione 2025 della manifestazione […]

Domani la settima edizione del Premio Buttita

 

Si terrà domani alle 16:30, nei locali del Centro Sperimentale di Cinematografia (ai Cantieri Culturali alla Zisa, padiglione 6, via Paolo Gili 4), a Palermo, la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Ignazio Buttitta, promosso dalla omonima Fondazione.

Nato nel 2006, il Premio Ignazio Buttitta viene assegnato a personalità siciliane che si siano distinte nelle scienze, nella letteratura, nelle arti, nel giornalismo, nell'editoria, e non siciliane che abbiano con la loro attività, significativamente promosso e valorizzato aspetti della cultura dell'Isola.

Fin dalla sua nascita, è stato assegnato a personalità di altissimo profilo fra i quali ricordiamo Vincenzo Consolo, Giuseppe Tornatore, Francesco Renda, Ferdinando Scianna, Enzo Sellerio, Giovanni Sollima, Francesco Alberoni, Gioacchino Lanza Tomasi, Gianni Puglisi, Tullio De Mauro, Alfonso Giordano, Giuseppe Quatriglio. E anche i nomi dei vincitori della VII edizione del Premio rivelano come il "Buttitta" sia oggi un osservatorio privilegiato per riconoscere il giusto merito a quelle energie presenti sulla scena culturale italiana: Maria Costa, Nino De Vita, Franco Scaldati e Natale Tedesco.

Nell'ambito della cerimonia sarà inoltre consegnato il Premio Antonino Maggio a Croce Taravella e assegnate le Borse di studio della Fondazione Ignazio Buttitta. Voluto da Flora Buttitta, il Premio Antonino Maggio è stato istituito allo scopo di promuovere la ricerca nel campo della arti applicate. Le Borse di studio indette dalla Fondazione Ignazio Buttitta vengono assegnate ogni anno per ricerche sulle figure e le opere di Ignazio Buttitta, Giuseppe Bonomo, Giuseppe Cocchiara, Giuseppe Martorana, Antonio Pasqualino, Vincenzo Tusa. Il valore della Borsa di studio è di 2.000,00 euro.