News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • NAPOLI (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – UniCredit e Federalberghi Sicilia hanno firmato oggi una lettera d’intenti impegnandosi congiuntamente a collaborare a supporto della massima diffusione delle opportunità per le imprese del settore Alberghiero Turistico associate a Federalberghi Sicilia, previste dalla convenzione nazionale siglata nelle scorse settimane. A firmare la lettera d’intenti sono stati Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un metodo più ‘smart’ per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza turistica: Rap introduce i cestini intelligenti, con un sistema compattante per impedire un riempimento immediato e un’alimentazione esclusivamente a energia solare. Il prototipo è stato collocato questa mattina di fronte al teatro Massimo, alla presenza del presidente […]

Da protesta dei Forconi a rivoluzione popolare? Il passo sembra breve

Una situazione in continua evoluzione. Il senso della protesta dei Forconi, che inizialmente poteva sembrare solo legata a determinate categorie, sta prendendo connotati molto più vicini a quelli di una rivoluzione popolare. La notizia di quello che sta accadendo in Sicilia ha raggiunto, anche se con difficoltà e dopo quattro giorni, il resto del paese. Ed è dal resto d'Italia infatti che cominciano ad arrivare segnali di solidarietà e di forte approvazione http://www.palermoreport.it/notizie/la-protesta-si-allarga-agli-studenti-ed-al-resto-ditalia-ma-la-politica-e-assente

Il senso della protesta, dunque, sta cambiando. Si sono unite le famiglie, gli studenti e varie categorie di lavoratori, gli agricoltori, i pescatori.
Va pian piano diventando la protesta di un popolo, quello siciliano, che nonostante le voci che si rincorrono, di strumentalizzazioni politiche e di infiltrazioni mafiose, sembra proprio voler andare oltre, credere nel buon senso di questa azione.

Forse questa protesta, partita dal profondo e martoriato sud, sta diventando la voce DEL popolo. Quello italiano.