News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

  • ROMA (ITALPRESS) – “Bene le regioni che sostengono l’editoria locale, ma lo Stato deve fare la sua parte”. Ha così commentato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, il decreto Editoria Sicilia a sostegno del comparto editoriale regionale. “Le misure varate dalla Regione Sicilia, l’attuale e quella analoga di sostegno al settore […]

Canile municipale chiuso. La responsabile: ''E' al collasso e la gente incivile lancia i cuccioli dal cancello''

Più di 500 animali all'interno. Il Canile municipale di Palermo da oggi è chiuso. Lo ha annunciato l'assessore alla Vivibilità e Spazi pubblici Giuseppe Barbera spiegando che  a causa del sovraffollamento  "L'eventuale ingresso di ulteriori animali nella struttura di via Tiro a Segno,  renderebbe impossibile la gestione adeguata degli stessi".

A chiedere l'intervento dell'amministrazione, sono stati i responsabili del canile "La situazione è al collasso – dice Alba Pappalardo, uno dei responsabili – non è più pensabile tenere aperta la struttura così. Gli animali non possono essere sterilizzati come prevede la legge e in seguito re immessi sul territorio (nel caso di animali non morsica tori e non aggressivi, ndr), perché le gabbie per l'intervento non sono disponibili. E' una situazione insostenibile e in questo periodo la situazione è precipitata".

E' cosa nota che in estate il numero degli abbandoni aumenti in modo esponenziale in estate e la signora Pappalardo si sfoga con Palermo Report "Bisogna dire le cose come stanno – dice – perché uno dei fattori principali di tutto questo sfacelo è l'inciviltà della gente che prima compra il cucciolo e poi quando è grande decide di non volerlo più tra i piedi e di abbandonarlo. Oppure c'è chi invece di farlo sterilizzare, decide di farlo accoppiare perché i piccoli cuccioli che arriveranno saranno dei graziossissimi animaletti con cui giocare i primi mesi di vita, poi però quando – com'è ovvio – ne nascono 6, 7, si rendono conto dopo i primi mesi, che la situazione è diventata difficile da gestire e via con scatoloni pieni di cagnolini che ci vengono portati come fossero giocattoli di cui sbarazzarsi. I cani – continua arrabbiata – non sono giocattoli. I cani al canile sono in "prigione", non prendiamoci in giro. Nonostante vengano accuditi e curati, sono in prigione. La struttura dà un servizio importante, ma il cane, se non sta in una casa, deve poter stare libero e bisogna che si sterilizzi".

Nonostante l'annuncio di chiusura fanno stamani, la gente continua a portare cani in via Tiro a Segno: " Gli utenti non si rendono conto della gravità della situazione. Siamo pieni di cuccioli, perché addirittura la notte li lanciano dal cancello. L'inciviltà e la cattiveria sono tra le prime cause di quanto si sta verificando".

L'assessore Barbera ad onor del vero, a detta della responsabile si è dimostrato fin da subito molto attento alla situazione del canile e pare che si stia attivando per poter trovare una soluzione e quindi far appoggiare il canile municipale a qualche struttura anche privata. "Questo sarebbe già in passo importante – continua la Pappalardo – ma il cittadino deve fare la sua parte. Noi invitiamo tutti ad adottare i cuccioli che abbiamo nella struttura. Sono belli, in salute e bisognosi di tanto amore e di una casa. Il canile ogni prima e terza domenica del mese è aperto per le adozioni e così sarà nonostante la chiusura prevista solo per l'ingresso di nuovi animali. E' inteso che per le adozioni comunque, soprattutto in questo momento, siamo aperti ogni giorno".

La signora Pappalardo, al canile municipale dallo scorso 22 maggio, conclude lanciando un appello: "Prendere un cane in casa deve essere fatto con consapevolezza, amore e grande senso di responsabilità. A loro basta una ciotola d'acqua, un tozzo di pane e tante carezze, nulla di più. Non abbandonateli. Invitiamo tutti ad adottare un cagnolino".

Abbiamo provato a sentire l'assessore Barbera per avere qualche informazione sui tempi, o sull'eventualità di una "struttura d'appoggio", come ci ha detto Alba Pappalardo, ma è stato impossibile.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Commenti  

 
+1 #1 RE: Canile municipale chiuso. La responsabile: ''E' al collasso e la gente incivile lancia i cuccioli dal cancello''MariaCeleste LoBrano 2012-07-30 20:20
Il Canile Municipale ubicato in via tiro a segno n 5 fornisce un indispensabile e insostituibile servizio per gli animali è inaccetabile la chiusura stabilita oggi e per la la L. 281 del 14.8.1991(Legge Quadro in materia di animali di affezione e randagismo)cost ituisce il Canile Sanitario della citta di Palermo per il benessere animale ,considerando anche che gli animali vaganti sul territorio, in particolare quello urbano, se non venissero attenzionati oltre a determinare tutta una serie di rischi di carattere igienico-sanita rio per la cittadinanza e il propagarsi di malattie per gli animali, rappresentano un costante pericolo di aggressione per le persone e, inoltre, costituiscono sempre più spesso causa di incidenti stradali.Il canile è una struttura amministrativa pubblica e la legge affida i compiti di controllo e di contenimento del fenomeno del randagismo alla pubblica amministrazione , agli Enti comunali spettano le competenze per la costruzione, sistemazione e gestione dei canili e dei rifugi per cani, mentre alle A.s.l. incombono le attività di profilassi e controllo igienico-sanita rio e di polizia veterinaria.
Si chiede pertanto di non chiudere la struttura
ma di proseguire nell’azione di accalappiamento di tutti i cani vaganti non chippati e di custodirli e curarli procedendo a trattamenti terapeutici e antiparassitari , oltre che alle operazioni di sterilizzazione e anagrafe canina (con apposizione del microchip) in modo particolare si richiede pronto soccorso per feriti malati e incidentati ,giusto accudimento alle cagne in gravidanza e ai cuccioli , continuare e incrementare adozioni, e particolare attenzione per gli smarriti in attesa di ricongiungerli ai padroni.
Ci si augura che… invece di chiudere le porte … si possa sperare di avere ,nella Palermo che amiamo, anche benessere per i cittadini animali con una struttura piu’ capiente e meglio organizzata al piu’presto!
Cordiali saluti
dott Maria Celeste Lo Brano
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna