News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Il settore più coinvolto è quello agroalimentare, che esporta verso gli Stati Uniti 780 milioni all’anno per lo più di olio, vino e pasta. Sarà quello il settore più colpito, prevediamo una flessione non inferiore al 30 o 40%. Dobbiamo quindi tutelare questi esportatori, non certo con indennizzi perché sarebbero aiuti di […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Oggi nella giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie le Università delle quattro città italiane colpite dallo stragismo mafioso del 1992-1993, Palermo, Firenze, Roma e Milano (Statale e Cattolica)si sono collegate in simultanea per un primo evento comune nel corso del quale è stato proiettato il […]

  • Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della trentesima giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia.

Cardinale lancia i Democratici popolari riformisti: ''Offriamo vero impegno politico''

"Chi arriva qui non arriva perchè pensa che ci sia il mercato delle vacche, anche perchè io non ho niente da offrire se non un impegno per la politica. E' un'operazione molto pulita". Con queste parole l'ex ministro Salvatore Cardinale (nella foto)  presenta il nuovo Movimento denominato 'Democratici popolari riformisti'. 

Nel partito, che sosterrà il Governo di Rosario Crocetta,entrano i parlamentari siciliani del Movimento Territorio e i "transfughi" di Grande Sud. 
Il partito "farà parte della grande famiglia del Pd - ha detto Cardinale -. Il nome è provvisorio, indicativo del fatto che non vogliamo essere concorrenti al Partito Democratico. Saremo confederati con il Megafono e Crocetta sarà nostro presidente onorario".

"Il Movimento è un luogo di approdo di quanti hanno intrapreso una svolta epocale - dice ancora Cardinale - Attorno al centrosinistra c'è un grande movimento, ci sono state adesioni sorprendenti da tanti operatori della politica che portano con sè il proprio bagaglio culturale e che vivono ogni giorno il dramma della gente". "Questo progetto - chiarisce Cardinale - nasce in linea con quanto auspica la direzione nazionale del Pd e il presidente della Regione che ha la tessera del Pd e che non ha mai fatto venire meno il suo impegno per il partito".

Entusiasmo, buoni propositi e nessuna voglia di dare seguito alle polemiche sollevate nei giorni scorsi dal Partito dei Siciliani, che aveva parlato di "mercato delle vacche" annunciando di andare in Procura.

Rimanda al mittente l'accusa lo stesso Crocetta. "Capisco – dice - che il Partito dei Siciliani parli di 'mercato delle vacche' perchè essendo un'attività che hanno svolto per molti anni, e' un esercizio commerciale che loro conoscono benissimo. Non capisco di cosa stiamo parlando, addirittura parlando denunce per delle scelte politiche. Io resto attonito. C'è un problema politico di fondo: i movimenti sedicenti autonomisti si sono alleati con la Lega e con Berlusconi e ciò provoca spaccature. Se vogliono andare in Procura fanno bene, ma i pentiti si accusano prima delle loro colpe. Un partito che prima della campagna elettorale regionale ha fatto 500 incarichi, non può parlare". 

 Del Movimento faranno parte i parlamentari Alice Anselmo, Marcello Greco, Gianfranco Vullo, Salvatore Lo Giudice, Giuseppe Picciolo, Edi Tamajo, Riccardo Savona, Marco Forzese.

 

Leggi le altre news: www.palermoreport.it